Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] secoli la ceramografia a. era tornata esattamente allo stesso punto in cui si trovava al tempo delle anfore tirreniche. E del gruppo di Euphiletos), con elenco di anfore panat. del V. sec.; K. Peters, in Jahrbuch, LVII, 1942, pp. 143-157 (elenco di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Questo potrebbe spiegare anche l'assenza di elementi mongolici nei crani provenienti dalle sepolture della cultura di K. Dal punto di vista linguistico, si potrebbe ipotizzare che queste genti appartenessero al gruppo samojedo, presente sullo Enisej ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] World, Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola nell'Egeo: K.F. Vickery, Food in Early Greece, Chicago 1936; H. Kroll controllori posti a vista reciproca, ma anche da possibili punti di raccolta dei prodotti agricoli) e ai nuclei ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] della casa del Poeta Tragico. g) A questo punto il mito di A. s'intreccia con quello di e A; D. Levi, op. cit., ii tavv. 50-70; iii, tav. 50 n. 50. d) K. Bulas, op. cit., p. 84; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di via dell'Abbondanza, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] il complesso di ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza del Paglia col Tevere dove, su indizi identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, Firenze 1724 (Carta geogr.); K. O. Müller, Die Etrusker, Breslavia 1828, I, p. 481, n. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] quasi contemporaneamente, di grandi scoperte e scavi, tra cui quelli di K. Kenyon a Gerico e di J. Mellaart a Çatal Hüyük. a un'infinità di situazioni specifiche regionali, è un punto di vista necessario per affrontare lo studio della transizione ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] cime di montagne e porta un lungo mantello che finisce in uno strascico a punta. La sua tiara conica è alta e appuntita e porta sul davanti un L. Delaporte, Les Hittites, Parigi 1936; K. Bittel, Prähistorische Forschung in Kleinasien, Istanbul 1934 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 'ISF), Dong Zuobin, Ding Weijang (conosciuto in Occidente come V.K. Ting e direttore della NGS prima del 1928), Li Chi ( e libri sui più diversi aspetti della periodizzazione; i vari punti di vista, comunque, si basavano per la maggior parte sui ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di 40 m circa 132 con 2 figg.; vol. I, 2, pp. 199-200, fig. 38; p. 344, fig 132. Prusia: K. Bittel, in Arch. Anz., 1944-45, p. 63, tav. 22, 1-2. Rodi: A. Maiuri, in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] aree profondamente autonome sul piano storico-artistico.Da un punto di vista geografico la regione corrispondente all'antica B. Rosenheim / Bayern-Mattsee / Salzburg 1988), Salzburg 1988; K. Otto, Erasmus Grasser und der Meister der Blutenburger ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...