Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70; J.K. Stein (ed.), Deciphering a Shell Midden, San Diego 1992; M. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] comunque possibile stabilirne la portata e quindi appare rivoluzionaria dal punto di vista storico-artistico la svolta del millennio tra il e storia ungherese fino al 1242], Budapest 1984.
K. Körmendy, Kódexek a középkori Magyarországon [Codici dell’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] ha indotto gli archeologi a indagare nei pressi di un punto d'acqua chiamato Marandet, ubicato a sud di Agadez in Zaire, in CurrAnthr, 20, 1 (1979), pp. 233-35; S.K. McIntosh - R.J. McIntosh, Prehistoric Investigations in the Region of Jenné, Mali ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Le città del Peloponneso avevano assimilato, soprattutto da un punto di vista formale, la più antica tradizione cretese, Oxford 1998.
Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca:
K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] anni 1954-56, svizzeri (P. Collart) e dal 1959, gli scavi polacchi (K. Michalowski).
2. Topografia. - P. dista 230 km da Damasco, ed è Grande Colonnato, il quale si unisce in quel punto con il cosiddetto Colonnato Trasversale, è chiusa dalle rovine ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] , ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica città da una è probabilmente di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia, anche a K. si nota il sincretismo di culti e di miti comune a tutto l'Epiro ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in , in Melanges... Robert, Parigi 1957, p. 370 ss.; K. Michalowski, Trois sculptures palmyreniennes, in Bulletin Musée nat., Varsavia, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] eccezionalmente ricco di fauna marina, furono il punto di convergenza di influenze diverse, soprattutto siberiane l’Arctique esquimau, in RAAm, 10 (1996), pp. 7-51.
R.K. Harritt, Paleo-Eskimo Beginnings in North America. A New Discovery at Kuzitrin ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Corfù, in Divagazioni archeologiche, Roma 1981, pp. 7-86.
K. Preka-Alexandri, A Ceramic Workshop in Figareto, Corfu, in larga appena 200 m nel suo tratto meridionale e profonda in alcuni punti solo 60 cm. Tale laguna è delimitata a nord da una lingua ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] alcune correzioni a quelle di Eusebio e dal punto di vista formale (da esse derivano le tavole of the Joshua Roll, in Gaz. des B. Arts, 1949, p. 161 s.; K. Weitzmann, Illustrations of Euripides a. Homer in the Mosaics of Antioch. Antioch-on-the- ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...