L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] inizi dell’XI secolo. Assai meno note dal punto di vista archeologico sono le altre città della regione JRA, 14 (2001), pp. 391- 410.
W. Bowden - R. Hodges - K. Lako, Roman and Late-antique Butrint, Albania: Excavations and Survey 2000-2001, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] degli scavi a Malatia (C. F. A. Schaeffer) e a Boğazköy (K. Bittel). (Si vedano le singoli voci, sotto i nomi delle località).
la caduta di Troia VII A (quella dell'Iliade). Dal punto di vista archeologico, questo periodo è il meglio conosciuto in A ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] vengono mantenuti non pochi elementi del II stile tardo, che formano buoni punti di partenza per i pittori del IV stile.
Ora notiamo bene, che ; A. Maiuri, La peinture romaine (Skira), Ginevra 1953; K. Schefold, Die Wände Pmpejis, Berlino 1957; H. G. ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] - A. Furtwängler intuiva, ma senza sviluppare questo punto, l'importanza dell'Italia centrale in rapporto all'area la décoration des édifices de la Gaule romaine, Parigi 1913; K. Parlaska, Römische Mosaiken in Deutschland, Berlino 1959. Manuali: P ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] si tratta di una specie di divano unico che, ad un certo punto, viene a sostituire nei triclinî i tre l. separati. L' Archéologique de Macedoine, Parigi 1876, p. 250 ss.; G. K. Vollmoeller, Ueber zwei euböische Kammergräber, in Ath. Mitt., XXVI, ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di cupole lignee (cfr., Varro, De re rust., 3, 5, 14-18; K. Lehmann, Dome of Heaven, in Art Bull., xxvii, 1945).
L'esempio più d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo il plus anciens jusqu’à la fin de l’empire romain, Athènes 1968.
E.K. Tsirivakos, Ειδεσεις εκ Πειραιως, in AAA, 1 (1968) pp. 113-15 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e di gusto. È difficile giudicare fino a qual punto C. abbia influito sugli altri centri dell'isola; l Annual Br. Sc. Athens, XLVIII, 1953, p. 94 ss. - Ceramica greca: J. K. Brock, cit.; H. Payne, Early Greek Vases from Knossos, in Ann. Brit. Sc ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] sopra del lampadario: un'aggiunta che, se dal punto di vista strutturale è poco soddisfacente, doveva apparire pietra arcaiche); Th. Wiegand, Das Thymiaterion, in Bonner Jahrbücher, CXXII, 1912; K. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1528-541, s. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] (meno del 25%): Gonvillars potrebbe rappresentare il punto di contatto fra la tradizione centro-europea e il .A. Greig, The British Isles, in W. van Zeist - K. Wasylikowa - K.E. Behre (edd.), Progress in Old World Palaeoethnobotany, Rotterdam - ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...