Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] in larga parte da scavi, che costituiscono da un punto di vista formale complessi omogenei.
Gli a. di Rabbit from Fatimid Egypt, Kunst des Orients 8, 1972, pp. 60-76, 160;
K. Brisch, Hirsch, in Die Kunst des Islam, a cura di J. Sourdel-Thomine, ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] esemplare raffigurante una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è sommario Oriental History, in The Antiquaries Journal, 22, 1942, pp. 87-112; K. R. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes in Etruscan Tombs, in Iraq, 18, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] sono presenti negli stadi 5 e 4a. Sotto questo punto di vista è particolarmente interessante la sequenza di Crvena Archaeology, in Cambridge World Archaeology, Cambridge 1985; N.K. Anissutkine, Des nouvelles données sur le Paléolithique ancien ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] progresso della disciplina fu opera di un tedesco discepolo di Rosellini, K.R. Lepsius (1810-1884), che in una Lettre à M Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai più che secolare attività di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] dell’Arcadia nel periodo classico. Dal punto di vista politico l’Arcadia seguì Sparta Recent Excavations in the Sanctuary of Athena Alea at Tegea, 1990-93, in K.A. Sheedy (ed.), Archaeology in the Peloponnese. New Excavations and Research, Oxford ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Costantinopoli, Babilonia, Troia, Cartagine, quale punto di riferimento delle coordinate geografiche di mappae mundi to D.M. Robinson, St. Louis 1953, II, pp. 261-277; K. Miller, Die Peutingeriana Tafeln, Stuttgart 1962; H. Mattingly, Coins of the ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte lungo tutta scavo S. I. Rudenko, M. P. Grjaznov e S. V. Kiselev.
(K. Jettmar)
Bibl: S. I. Rudenko e A. N. Gluchov, Mogil'nik Kudyrge ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] panneggio che la stacca, per lo meno dal punto di vista esecutivo, dalle restanti statue con essa ss.; kỳlix a figure rosse da Nola, già nella Collezione Canino, ora dispersa (?): K. B. Stark, op. cit. in bibl., p. 151; anfora a figure rosse ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] esempio, al torso, per il bisogno di mostrare la seconda spalla (K. Erdmann, E. Will); si trovano a volte dei personaggi di tre quarti che camminano come sulla punta dei piedi: questi sono sicuramente imitati da pitture di tradizione ellenistica, e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] 51-64; M. Fales, River Transport in Neo-Assyrian Letters, in Shulmu, 4 (1993), pp. 79-92; - nel Mar Rosso: K.A. Kitchen, Punt, and How to Get there, in Orientalia, 40 (1971), pp. 184-207.
Golfo Persico - età protostorica: S. Ratnagar, Encounters ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...