L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] particolari luoghi della natura (una grotta, una sorgente, il punto di confluenza di due corsi d'acqua, una roccia, un arqueológica ambigua, in Arqueológicas, 24 (2000), pp. 53-61.
K. Makowski Hanula (ed.), Los dioses del antiguo Perú, Lima 2000. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] verisimilmente più antico della costruzione in questo punto (forse appartiene ad una piazza per Geschichte von Olympia, in Ath. Mitt., LXXVII, 1962, pp. 3-34; cfr. K. E. Syriopulos, ῾Η προτοϊστορία τῆς Πελοποννήσου, Atene 1964, passim - IV 2 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] aperti a un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomo di ferro, un vero e proprio androide, che les macédoniens, MünchJBK 2, 1951, pp. 32-60; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] e di L.A. Muratori (1672-1750): del primo, dal punto di vista monumentale, è di particolare interesse il Museum italicum (1687) di studiosi tanto di formazione classica che cristiana (E. Platner, C.K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O.F. Clarac ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] selvatico e il lupo. Queste specie rappresentarono un punto di partenza per l'evolversi della prima fauna domestica in Science, 144 (1964), pp. 1565-566; F. Hole - K.V. Flannery, The Prehistory of Southwestern Iran: a Preliminary Report, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie e alcune strutture per l'immagazzinamento.
Bibliografia
D. Blackman - K. Branigan (edd.), An Archeological Survey on the Lower Catchment of ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] una zona rettangolare lastricata in cotto nella parte settentrionale del cortile (K. Vernicke, in Jahrbuch, ix, 1894, p. 191 ss.). pur non essendo possibile determinare fino a qual punto la funzione corrisponda alle varie necessità sportive secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Red Ware Complex in Sri Lanka, ibid., 5 (1984), pp. 237-307; K.A.R. Kennedy - S.U. Deraniyagala, Fossil Remains of 28,000 Year al 1000 d.C. circa. Per la stessa area è stata messa a punto una sequenza ceramica che si articola dal I sec. a.C. in poi. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Cetium. Iuvavum (Salisburgo) ha il suo centro nel punto in cui la strada proveniente da Augusta Vindelicum (in römischen Strassen und Meilensteine im Noricum-Österreich, Stuttgart 1985.
K. Genser, Der österreichische Donaulimes in der Römerzeit. Ein ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] statale. Occorre tenere presente che da un punto di vista fisiografico il Sud-Est asiatico comprende . Earle (ed.), Chiefdom: Power, Economy, and Ideology, Cambridge 1991; K.D. Morrison, States of Theory and States of Asia: Regional Perspectives on ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...