Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] sempre orientata verso Gerusalemme. La S. sorge generalmente nel punto più alto dell'abitato o presso il mare o sulla Studi Biblici Franciscani, IV, 1953-54, pp. 219-246; K. Galling, Erwägungen zur antiken Synagoge, in Zeitschrift des Deutschen ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] o meno naturali i quali fornivano un conveniente punto di vista per gli spettatori (Atene, Epidauro, restano tracce delle gradinate; il lato S non è completamente identificato. K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, i, Vienna 1890, p. ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 5) parla di un p. dell'agorà. Dal punto di vista puramente architettonico, gli edifici d'ingresso a H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, pp. 173; 176.
Samotracia: p. del tèmenos: K. Lehmann, in Hesperia, xxi, 1952, p. 24 ss., fig. 1, 2, tav. 6 b ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] a ritocco marginale e da lamelle appuntite, chiamate punte di Arjeneh, che evocano le punte di Font- Yves o di el-Wad. Cul de Sac?, in ProcPrehistSoc, 58 (1992), pp. 1-20; J.K. Kozłowski - H. Laville - B. Ginter (edd.), Temnata Cave, Krakow ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] formazione del latifondo di Trimalchione è da questo punto di vista esemplare, intervenendovi tutte le componenti C.: B. G. Niebuhr, in Abhandl. der Hist.-philolog. Kl. der K. Akademie der Wisenschaften zu Berlin, 1822-23, p. 251; Kleine Schriften, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] un partho dai grandi occhi sbarrati, con barba a punta, baffi, gonfia capigliatura resa con sottili righe verticali edificata entro il perimetro della Città degli Artigiani.
Bibl.: W. K. Loftus, Travels and Discoveris in Chaldaea and Susiana, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] cinque millenni, un deposito stratificato che raggiunge in qualche punto lo spessore di nove metri e che può in qualche ; A. Bergeat, Die äolischen Inseln geologisch beschrieben, in Sitzungsberichte K. Bayer. Akad. d. Wissenschaft., II cl.., XX, 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dell'orchestra e i primi gradini, indica la soppressione in quel punto di una fila di sedili per creare così una fossa di , Manchester 1962. Relazioni preliminari dei nuovi scavi et al.: K. T. Erim, Classical and Christian Discoveries in the Carian ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] in genere di opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e valgono in quanto tav. ix, nn. 1, 3, 4; tav. xi, n. 1.
Rilievi votivi: H. K. Süsserott, op. cit., tav. xviii, n. 3.
Tipo statuario Rospigliosi: C. Blümel, Römische ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] iv, p. 1117). Le accette sono di selce levigata con tallone a punta. Fra le stazioni la più nota è quella di Store Valby (isola di le tombe a corridoio.
Nel Mecklenburg e in Pomerania K. Jaždžewski ha riconosciuto i gruppi di Molzow e di Zarrenthin ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...