Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] si è detto. Si è inoltre potuto constatare che i punti caratteristici della pianta del santuario erano stati fissati fin dall' in Comptes rendus Acad. Inscr., 1966, pp. 158-190; K. Michalowski, Palmyre, III-V, Fouilles polonaises 1961, 1962, 1963 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] climatiche o a epidemie; in altri termini, dal punto di vista della rendita, in caso di raccolto scarso Antiquity, Cambridge 1988; A.C. King, Villas and Animal Bones, in K. Branigan - D. Miles (edd.), Villa Economies, Sheffield 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] uccello'.
L'interesse per la spazialità e il movimento è evidente in più punti. Si pensi per es. alle figure di cavalieri della c.d. scena Mugh], 3 voll., Moskva 1962-1963.
M.K. Pačos, Oboronitel'nye sooruženija Afrasiaba [Le costruzioni difensive ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Regno. Quest'ultima ha poi rivelato di essere, dal punto di vista architettonico, la più raffinata e completa fortezza del J. Vercoutter, Le cimitière "Kerma" de Mirgissa in Mélanges offerts à K. Michalowski, Varsavia 1966, pp. 205 ss.; L. P. Kirwan, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 303; xlix, 1934, pp. 180-204). Ma il punto di partenza dello Schmidt, il Platone di Holkham Hall, non Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 27, 80, 86, 87; K. Schefold, in Arch. Anz., LXIX, 1954, p. 289; J. Frel, in Bulletin ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] a un' esplorazione sistematica, sotto la direzione di A. K. Orlandos, i cui risultati erano rimasti sin qui inediti.
1 la vòlta della grotta appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti i quali furono raccolti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] Tale ruolo delle civiltà figurative dei paesi limitrofi è, da un punto di vista strettamente artistico, poco rilevante nella più antica glittica siriana Londra 1939, pp. 252-73; 288-91; K. Galling, Beschrifte Bildsiegel des ersten Jahrtausends v. Chr ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] portava alla Chiesa degli Apostoli ha avuto un nuovo punto fisso con la scoperta della Chiesa di Polyeuktos. .; id., in Δελτ. Χριοτ. ᾿Αρχ. Ετ., 1964-65, p. 281 ss.; K. Mamones, ῾Ο μεγαλός ἱππόδρομος τῆς Κ., in ᾿Αρχεῖον τοῦ Φρακ. λαογρ. καὶ γλουσσικοῦ ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ninfa marina che egli porta sul dorso: mentre dal punto di vista formale, come espansione di code e di p. 174; E. Buschor, Meermänner, in Sitzungsb. Bayr. Akad., 1941; K. Shepard, The Fish-tailed Monster, New York 1940; F. Brommer, Vasenlisten, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei id., in Archaeology, I, 1948, p. 44 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, p. 49 ss.; K. Lehmann, in Hesperia, XIX, 1950, p. i ss.; (L 3); XX, 1951, p. i ss. ( ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...