LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] lettera del 27 marzo 1848 in piena sintonia con il punto di vista austriaco).
Un suo cruccio fu la mancata in Giornale arcadico, CXXXV (1854), pp. 214-253 (necr.); Almanach der K. Akademie der Wissenschaften, V (1855), p. 100; G. Veladini, in ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] del tempio di Venere e Roma. Nella prima, oltre al punto di vista di fronte al centro della facciata, si è tenuto Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950, p. 164 ss.; K. A. Rhomaios, Κέραμοι τῆς Καλυδώνος, Atene 1951; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal punto di vista della tecnica costruttiva è degno di nota che a ., Vienna, I, 1856, continuato dal 1903 nel Jahrbuch K. K. Central-Comm., continuato dal 1907 nel Jahrbuch für Altertumskunde e ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] al 100 a. C., si è potuto avere un importante punto di riferimento riguardante la prima attività delle officine neoattiche di Mitt., xlv, 1930, p. 143, n. ii, figg. 2-3, tav. 44; K. A. Neugebauer, in Ath. Mitt., lvii, 1932, p. 33 ss. - Lastre in ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] essenzialmente strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito nella via fra l'Italia e le de Nyon, in Ur-Scheiz, 0, 1956, p. 53-4; K. Kraft, die Rolle der Colonia Julia Equestris und die römische Auxiliar- ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] ben poco sembra che possa servire ad illustrarle l'arte del III sec. d. C. Su questo punto gli studiosi hanno raggiunto un accordo quasi unanime.
Bibl.: K. Friedrichs, Die philostratischen Bilder, Erlangen 1860; H. Brunn, Die philostr. Gemälde gegen ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] ) aveva portato, nelle arti figurative, ad un punto di rottura con la tradizione, rappresentato, per esempio in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlungen, XXIV, 1941, pp. 147-170; K. Lange, König Echnaton und die Amarna-Zeit, Monaco 1951; C. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] oggetti analoghi) e con la tecnica dello sgraffio. Da un punto di vista tecnico vanno perciò distinte dai veri e propri g von Reichenau-Niederzell a cura di D. Geuenich, R. Neumüllers-Klauser, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1983 ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di volte a crociera e corpo-scale al centro. Dal punto di vista tipologico si ripete qui la struttura interna del Leiden 1919; id., Northern Syria, ivi, II, B, Leiden 1920; W.K. Prentice, Greek and Latin Inscriptions, Northern Syria, ivi, III, B, ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] un santuario della dea Roma e uno di Cesare) al punto da contendere il passo alla sede del governatore di Nicomedia, , XVII, 1936, c. 226, s. v. Per la città greco-romana: A. Fick-K. O. Dolman, in Arch. Anz., XLV, 1930, cc. 462-4; A. M. Schneider ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...