LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] sulla quale L. dà un giudizio degno di attenzione ("a tal punto è giunta l'arte plastica da riuscire ad adattare ad ogni membro I, Jena 1923 (cfr. Arch. Anz, 1924, p. 36); Y. K. Svoboda, Les idées esthétiques de Lucien, in Listy Filologicke, 1926, p. ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] , dalle coste del Mar Egeo alla valle del fiume Halys, con puntate e persistenze varie verso il S e il S-E fino alla condotte nel 1955 e 1956). Per la statua di Boǧazköy: K. Bittel, Untersuchungen auf Büyükkale, in Mitteilungen der Deutschen Orient ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] I (817-838), che fece della città il punto di raccolta e di partenza delle truppe per l' histoire et d'archéologie de l'Occident musulman, I, Alger 1957, pp. 23-36); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940: I, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] dei palazzi reali e la destinò ai Musei. A questo punto ha inizio la creazione sistematica di questa raccolta. Accanto ad di Pergamo (v.) si trovava l'altare omonimo. L'ingegnere tedesco K. Humann lo scoperse e lo scavò negli anni dal 1878 al 1886. ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti richiamati the Church of Aghthamar, ArtB 25, 1943, pp. 343-353.
K. Otto-Dorn, Türkisch-islamisches Bildgut in den Figurenreliefs der Klosterkirche von ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] Studien über die etruskischen Graber, Lund 1934, p. 193; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Linc., XXXVI, 1937, c. 589 ss.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, VII A, 2, 1943, c. 1454 ss., s. v. Tuscana. - Sulla topografia e sulle necropoli: O. Jahn ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] domina addirittura, talvolta, tutta la volontà creativa di una civiltà. Se ne dettero sicuramente un numero di casi assai superiore di quanto possiamo oggi determinare. Noi abbiamo conoscenza soltanto ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] un individuo". La rappresentazione è tuttavia, dal punto di vista artistico e più generalmente storico, del Gymnasium, LV, 1904, p. 314; A. v. Premerstein, J. K. Wessilej, J. Mantuani, Dioscurides, Codex Aniciae Julianae... phototypice editus, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] sue relazioni religiose con l'Egitto che dal punto di vista iconografico. Invece un monumento di grande . J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, 3, Stoccarda 1894, p. 47 ss.; K. A. Neugebauer, Die Familie des Septimius, in Die Antike, XII, 1936, p. ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] der kleinasiatischen Galater, 2a ed., Lipsia 1907. Dal punto di vista geografico: W. M. Ramsay, The Historical ss.; R. Syme, in Klio, XXVII, 1934, pp. 122 ss.; R. K. Sherk, The Johns Hopkins University Studies in Hist. Polit. Science, LXIX, 2, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...