PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] diffusione (da un punto di vista concreto di ritrovamenti tipici in sepolcreti) dal fiume Foglia nel ; F. Messerschmidt, Bronzezeit und frühe Eisenzeit in Italien, Berlino-Lipsia 1935; K. Kromer, Zum Picenterproblem, in Mitt. d. Prä. Komm., 5, 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] strade di larghezza maggiore, che si incrociavano in un punto che era il centro ideale della centuriazione.
I limites 73 ss. Gli scritti degli agrimensori romani furono pubblicati da K. Lachmann, Die Schriften der römischen Feldmesser, I, Berlino 1848 ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] . (Forse corrector residente a Siscia). A questo punto una profonda crisi spirituale lo indusse ad abbandonare ogni definito "il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] che appare legittima al corpo nudo giovanile è la mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza delle figure.
Il tipo del k. viene a cessare intorno al 480 a. C. con figure del tipo del ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] centro della città civile di A., nel punto di incrocio del decumano e del cardine, nei . Kaba, ibid., p. 79 ss.; W. Istvan, Ar Aquincumi Mozaikok, Budapest 1962. Per le pitture: K. Sz. Poczy, ibid., p. 103 ss. (I periodo, fig. 4; II periodo, figg. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] alquanto limitata. Ad esso è succeduto un insediamento dell'Età del Ferro con il suo centrum spostato, tuttavia, nel punto occidentale della dorsale tufacea. Questo villaggio dell'Età del Ferro ha avuto un'estensione notevole e la ceramica ad esso ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] . C., e particolare interesse riveste, anche da un punto di vista artistico, il loro studio giacché sovente si coglie , Londra 1950, pp. 319, 144, 278-279, 283. Per la monetazione: v. K. Regling, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 224 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] di una linea diversa da quella alessandrina da un punto di vista formale, per la novità prospettica, e . Univ. dell'Arte, VI, 1961, c. 726, s. v. Ellenistico; K. Parlasca, Das Pergamenische Taubenmosaik u. d. sogen. Nestor-Becher, in Jahrbuch, LXXVIII ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] vari episodi non porta a concreti risultati dal punto di vista dell'iconografia. La materia mitica vi , Berlino 1884-97, n. 18o.
Bibl: A. Furtwängler, in Roscher, I, c. 90 s.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, c. 721; E. Michon, in Dict. Ant., III, c ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] che sulle sue monete appare la parola ΚΟΣΣΑΝΟΥ.
Dal punto di vista artistico il periodo della dominazione Y.-C N. Zograph, Monetii "Gheraja", Tashkent 1937; G. A. Pugačenkova, K iconographii Gheraja, in Vestnik Drevnei Istorii, 1965, p. 127 ss.; id ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...