KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] maggior parte delle figure nelle pitture murali della tomba di K. mostrano qualcosa di nuovo e di originale. Nelle scene questi cavalli, e di quelli precedentemente menzionati, formano il punto di sutura delle due parti del fregio.
L'iconografia del ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] al 30-40 d. C., la città era fortificata, almeno in questo punto, con strutture lignee. Nel 70 d. C. la porta più antica aus dem Legionslager Augsburg-Oberhausen, Kallmûnz - Opf 1960; K. Kraft, Zum legionslager Aus Bayerns Frühzeit, Friedrich Wagner ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] mettere in luce grandiose mura di cinta con torri. In alcuni punti si sono osservati 14 strati di posa (alt. fino a 8 ); Ja. I. Smirnov, Archivio I. I. M. K. f., II, doc. 186, libro 2°; K. K. Romanov, Razvaliny chrama rimskogo tipa v Bas-Garni (I ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] Tutta l'isola è estesa circa 30 ha, dista dalla più vicina punta di Sicilia meno di un km e da Marsala, Capo Boeo, -370; IX, 1884, pp. 1-74; J. I. S. Whitaker, Motya, Londra 1921; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1931, c. 387 ss., s. v.; B. Pace, ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] Afghanistan, sotto la direzione di D. Schlumberger.
La collina di S. K. alta una settantina di m, domina la valle del Kunduz-āb. . Il tempio, orientato verso E-N-E, sorge sul punto più elevato della collina ed è composto da una cella quadrata ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 5 ss.; A. Maiuri, in Not. Scavi, 1913, p. 247 ss.; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, p. 331; Elenco degli edifici monumentali, XLVIII, Provincia di Caserta, Roma 1917, p. 159 ss.; G ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] 62 a. C. da Pompeo; essa può dividersi, dal punto di vista storico ed anche geografico, in quattro parti: Syrie romaine, in Rev. hist., CLXXV, 1935, pp. 1-34; Ph. K. Hitti, History of Syria, Including Libanon and Palestine, Londra 1951. Per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] Si ritiene che la fondazione di K. sia da attribuire al leggendario Kij.
Dal punto di vista storico il governo di K. venne reso stabile da due capi variaghi, Askold e Dir, che furono poi sconfitti negli anni 881/2 da Oleg, successore di Rjurik, il ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] accanto all'altro. Lo scudo copriva la vista del punto critico del corpo vicino all'osservatore, in cui sarebbe s. v. Geryoneus; C. Robert, Griech. Heldensage, II, 2, p. 465; K. Johansen, Vases sicyoniens, Copenaghen 1923, Tav. 24, 2, p. 133; H. Payne ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] genere dispositiones habentes.
Questa scoperta costituisce un punto fermo anche per l'iconografia, essendosi , VI, 1924-37, col. 174 ss., s. v. Veiovis; K. Latte, Über eine Eigentümlichkeit der italischen Gottersvorstellung, in Arch. Rel.-Wiss., ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...