DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] (già a Knole nel Kent) costituisce un punto fondamentale nella storia del ritratto greco della prima pp. 38-45; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] , che identificano il santuario con quello dedicato ad Hemithea a K., lungamente descritto da Diodoro (v, 62).
L'identificazione appare santuario, che si compone di un tèmenos con accesso nel punto centrale del lato S e, su un'ampia piattaforma, ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] nella Troade) ci sono offerti dalle stele funerarie, che hanno notevoli punti formali di contatto con gli acroteri e le antefisse e in cui Grabstelen, klassischer und nachklassischer Zeit, Berlino 1929; K. T. Flinders Petrie, Decorative Papers of the ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] trasferita in metallo. Manca il caratteristico adattamento allo spazio limitato, l'accentuazione di parti del corpo importanti dal punto di vista funzionale. Sono frequenti le figurazioni di persone e la tendenza policroma è sempre viva. Più intense ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] da L. Heuzey, ma da allora andò in rovina; l'altro fu scavato da K. A. Rhomaios; d) la estesa necropoli esistente su quasi tutto il territorio tra Vasi di evidente fabbricazione locale costituiscono un punto di partenza per lo studio della ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] costruita con grossi massi squadrati e, in qualche punto, tagliata nella roccia viva. A N l' Ierocl., Synecdemos, p. 653; 4) Constant. Porphyrogen., Περὶ Θεμάτων, p. 56.
Bibl.: K. Patsch, Sandschak Berat, p. 32 ss.; L. M. Ugolini, L'acropoli di A., ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] estendere il loro dominio a S fino alla quarta cateratta (primo regno di K.). Quando l’Egitto, nel II Periodo Intermedio (1650-1550 a.C.), poi fino a Kurgus, che segnò il punto più meridionale della penetrazione egiziana. La colonizzazione ...
Leggi Tutto
GIDDALUR
C. Silvi Antonini
La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras.
Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] rostro-carenati e i cosiddetti Victoria West (utensili a punta con faccia inferiore ottenuta mediante la rimozione di una dell'India meridionale e quella coeva dell'Africa meridionale.
Bibl.: K. V. Soundara Rajan, Stone Age Industries near Giddalur, ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] trituratore di colori e che progredì a tal punto da lasciare egli stesso un illustre discepolo: Pasias II, Stoccarda 1889, par. 290; F. Münzer, in Hermes, 1895, p. 532 ss.; K. Jex-Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters, Londra 1896, pp. 138, 166 ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] erbe falciate di fresco, un trono miracoloso sorse in quel punto: il trono di diamante (vajrasanā). È noto l'epilogo , Londra 1892; B. Barua, Gaya and Buddha Gaya, Calcutta 1934; A. K. Coomaraswamy, La sculpture de B. G., Parigi 1935.
(† R. Grousset - ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...