• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [7278]
Archeologia [669]
Arti visive [1115]
Biografie [1116]
Storia [702]
Temi generali [521]
Fisica [467]
Religioni [480]
Medicina [425]
Diritto [426]
Matematica [356]

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] chiudevano l'ansa attestandosi con le estremità al fiume. Punto importante per il commercio, nodo stradale detto ᾿Εννέα V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 214 ss.; A. K. Orlandos, Τὸ ἔργον τῆς ἀρχαιολογικῆς ᾿Εταιρείας τὸ 1956, Atene 1957, pp. ... Leggi Tutto

PELOPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPEIA (Πελόπεια, Πελοπία) M. T. Gaja Figlia di Tieste, generò al padre il figlio Egisto. Su questa relazione incestuosa esistevano nell'antichità due versioni. La prima è tramandata, tra gli altri, [...] seguito, adottato da Atreo. Le due versioni concordano sul punto del suicidio di P. (propter scelus patris: Hyg -66; H. J. Rose, A Handb. of Greek Mythol., Londra 1928, pp. 247; 291; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 374 s., s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

KOSSINNA, Gustaf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOSSINNA, Gustaf A. Palmieri Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931. Frequentò le Università [...] laurea su un tema di storia della lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia (classica e tedesca), essendosi delimitata si copre con un nome storico". Nel 1902 il K. fu chiamato all'Università di Berlino per ricoprire la cattedra di ... Leggi Tutto

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] (ii, 32, 2) ricorda la tradizione secondo la quale K. sarebbe stata in origine sacra ad Apollo, mentre Delo sarebbe Artemide, Zeus Sotèr ed Afrodite. Bibl.: S. Wide-L. Kjelberg, Ausgrabungen auf K., in Athen. Mitt., XX, 1895, pp. 267-326; G. Welter, ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis) Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] città, L. Ohlenroth, in Germania, XXXII, 1954, p. 76 ss. Sulle pitture e i frammenti di scultura di terracotta, K. Parlasca, in Germania, XXXII, 1954, p. 293 ss. e Römische Wandmalereien in Augsburg, Materialhefte zur Bayerischen Vorgeschichte, Heft ... Leggi Tutto

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] particolare interesse dal punto di vista artistico e tipologico riveste un conio su cui la testa della dea è ss.; S. W. Grose, in Num. Chron., 1917, p. 178 ss.; K. Regling, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 552; Sylloge Nummorum Graecorum, II ... Leggi Tutto

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] sec. a. C. (v. genere, pittura di). Dal punto di vista cronologico sarebbe anche possibile l'identificazione con l'omonimo die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, pp. 5, 161, 187, 321; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, pp. 15, 184. ... Leggi Tutto

AKESTORIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTORIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di A. è ricordato in opere del Pittore di Oionokles (v.) e di Timokrates (v.); nella [...] graziosa coppa del Metropolitan Museum di New York, che ha costituito evidentemente il punto di partenza per la ricostruzione della figura dell'artista, il nome appare solo, senza l'attributo k a l ò s, che lo accompagna invece negli altri casi. Il ... Leggi Tutto

ALEXANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALEXANDROS (᾿Αλεξανδρος) Red. Scultore di Afrodisiade, figlio di Zenon (v. Afrodisiade). La sua firma appare sul punto della statua onorifica di Claudia Antonia Taziana recentemente (1964) scoperta ad [...] di Taziana, che si può datare stilisticamente alla fine del III sec. d. C., appartiene probabilmente alla stessa famiglia. Bibl.: K. T. Erim, The School of Afrodisias, in Archaeology, XX, 1967, pp. 18 ss.; L. Robert, Inscriptions d'Aphrodisias, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali