BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ) descrive una processione imperiale che aveva come punto d'arrivo questo b. e culminava nell a quanto riferisce Ibn Duqmāq (Kitāb al-Intiṣār li-wāsiṭat ῾iqd al-amṣār, a cura di K. Vollers, IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Santa Coloma presso Nájera (923 ca.), e, unico punto di originalità, la c. trilobata del Sant Miquel di Terrassa First Romanesque (tesi), Berkeley 1976; Champagne, CAF 135, 1977; K. Hallinger, s.v. Gorze, in Dizionario degli Istituti di perfezione ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] risalto all'altare (divenuto, da mobile, stabile e inoltre punto focale della chiesa cristiana), mediando anche il passaggio dal romane, II (La nuit des temps, 24), La Pierre-qui-Vire 1966; K. Wessel, s.v. Ciborium, in RbK, I, 1966, coll. 1055-1065 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] fu sempre unito un battistero - che risulta anche il punto di riferimento per la conclusione del catecumenato - almeno Nel sec. 5° si hanno interessanti esempi a tre navate (Tekor, K῾asal/Aparan, Ereruk῾), mentre del 6° restano b. a cupola, prima ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] in Jerusalem, London 1974; A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a elementi distintivi. Allo stesso modo l'interno non ha altro punto focale che la roccia al centro, ma l'edificio ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] (BAR Supplementary Series, 41), Oxford 1978, II, pp. 303-310; K. Randsborg, The Viking Age in Denmark: the formation of a State, London , essa può fornire una griglia di analisi messa a punto, in origine, per lo studio delle società ancora esistenti ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Per entrambi i sessi, l'a. fu arricchito dal punto di vista decorativo con i tessuti di seta operata, prodotti Staude, s.v. Costume, in EUA, IV, 1960, coll. 11-50:26;
K.A. Creswell, A Bibliography of the Architecture, Arts and Crafts of Islam, London ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Ss. Dorotea e Andrea e quella di un donatore. Dal punto di vista stilistico, queste pitture testimoniano una relazione con il Kunst unter den Luxemburgen, cat., 3 voll., Köln 1978; K. Stejskal, K. Neubert, Umĕní na dvore Karla IV. [Arte alla corte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Edifices funéraires, cimetières et églises, ivi, pp. 1515-1533; K.S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ivi, III, pp. a Parigi (a partire dal 1170), venne messa a punto una soluzione diversa, che sarebbe stata determinante per le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di Neuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini (morsi, 1978.
V. Kruta, Les Celtesdes Gaules d’après l’archéologie, in K.H. Schmidt (ed.), Geschichte und Kultur der Kelten, Heidelberg 1986, pp ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...