In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] contenuti tecnologici e all’intensità di ricerca e sviluppo. K. Pavitt individuò, sulla base dei criteri sopra accennati Trucco (1919-26), si sono avute realizzazioni assai importanti, dal punto di vista tecnico e sociale: tra gli altri, il complesso ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ) iniziò l’accrescimento di N., che divenne immediatamente il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava da qui da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] tessuti ecc.). La pittura fiamminga mise a punto un modo di rappresentazione delle figure nello ° sec. e nei primi anni del 17°, teorico e storico del manierismo fiammingo è K. van Mander; tra i maggiori esponenti fu B. Spranger, attivo in Italia e in ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dell’insieme di tutti i numeri razionali in due classi, H e K, tali che ogni elemento della seconda sia maggiore di ogni elemento della e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni punto x della base è associato un unico vettore della fibra Ex. ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] espressione spontanea del disagio giovanile riproposta anche da artisti come K. Haring (➔ graffito).
La p. cinese (➔ Cina attraverso i monumenti giunti fino a noi, è già il punto di arrivo di una lunga evoluzione; tecnicamente raffinata, quindi, e ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] nel 961. Nel 13° sec. i Veneziani ne fecero un punto d’appoggio di grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec realismo. Nel 15° sec. rappresentante dello stile post-bizantino è K. Rikos, nel 16° sec. si ricorda Teofane il Cretese. ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo di F. Otto ecc.), si ricordano gli edifici per la BMW di K. Schwanzer (1972), per la Siemens di van der Broek e Bakema ( ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] M. è nodo di comunicazioni fluviali, nel punto di convergenza di tre arterie navigabili: Mississippi, rinomate istituzioni culturali: M. Institute of Arts (1883, nuovo complesso di K. Tange, 1974); Walker Art Center (1971, e Sculpture Garden, 1988, ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] funzionare, occorre anche che le punte P, S, M risultino allineate; così, se S descrive il contorno di una figura, M descrive una figura simile e viceversa. Infatti, dai due triangoli simili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...