LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di discepolato (Chiarini, 1993, p. 210).
Su questo punto, le indagini non sono tuttavia giunte a conclusioni certe. Non cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 198; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik.Die Kunst am Hofe der letzten Medici 1670 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] la collezione Rothschild al Louvre, che per certi aspetti puntano già verso il niello con l'Incoronazione della Vergine, -1450, 1, 2, Berlin 1968, pp. 599-618, 662-665; K. Oberhuber, Maso F., in Early Italian Engravings from the National Gallery of ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] proseguire quindi con le mostre dedicate ai fauves (marzo 1933), a K. Seligmann (marzo 1934 e febbraio 1935), a V. Kandinskij (aprile sede presso la galleria Il Milione e costituì uno dei punti di convergenza delle nuove idee estetiche. Accanto a essa ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] quali l'artista si avvale sia della rappresentazione con il punto di fuga centrale ove convergono le acutissime ali prospettiche, nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, ad Indicem; K.Ginhart, Wiener Kunstgeschichte, Wien 1948, pp. 103, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] pittorici che macerano le forme nella luce. Cade a questo punto la collaborazione dell'A. alla decorazione della loggetta sansoviniana pietre preziose..., II, Milano 1831, p. 456; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon,IX, München 1840, pp ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e si rivelarono uno sforzo notevole, anche dal punto di vista economico, rispetto al risultato piuttosto dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge, Il giardino del cardinale Richelieu a Rueil, ibid., pp. 165-168; ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] 2012), l’impegno di Pacino fu massimo, al punto da riuscire ad allestire con l’aiuto della bottega pp. 104-107, 206-215; C. Schmidt Patterson - A. Phenix - K. Trentelman, Scientific investigation of painting practices and materials in the work of P ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] porta di S. Petronio. Il Vasari sottolinea, a questo punto, l'eccezionale valentia dell'artista nell'eseguire ritratti in stucco e s.; N. Gramaccini, A. Lombardi, Francoforte 1990; K. Weil-Garris, La scultura emilianain terracotta riconsiderata, in ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] questa data, quindi, egli aveva messo a punto quel linguaggio di inclinazione piacevolmente idilliaca, che 'architettura, scultura et pittura fatte in Roma… (1663), a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad ind.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] dagli operai di S. Maria del Fiore al punto che, quando nel 1430 ordinarono la distruzione dell' , L'architetto G. di Lapo G. e il duomo di Firenze, Livorno 1887; K. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1892, pp. 60, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...