PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Sessanta. Un’altra opera che costituisce un sicuro punto di riferimento per la cronologia di Pellegrino è la in Painting in Renaissance Siena, 1420-1500 (catal., 1988-1989), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di opere attorno al nome del Cervelliera collegando, dal punto di vista stilistico, i dipinti assegnati da Weisbach a cura di G. Gaeta Bertelà, Firenze 1989, pp. 387-389; K. Christiansen, Masaccio and the "pittura di luce", in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] gli esponenti del gruppo informale nordeuropeo Cobra - A. Jorn, K. Appel, e G. Beverloo (Corneille) - con i Assetto a Venezia e a Parigi, e che divenne suo amico e punto di riferimento critico. Nel catalogo della personale del 1957 alla galleria ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dimostra in varij dissegni tutte le sorti di mostre di punti tagliati. Nel 1589 è la volta del Viaggio da Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 250; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, p. 268 s., n. 522 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . di esprimere giudizi assai critici sul Malvasia, sia da un punto di vista stilistico sia di contenuto storico ed estetico (anzi, 1974), pp. 12, 20, 25 s., 30-44, 146 s.; K. Lankheit, Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] l'ultima di queste notizie è ammis;sibile dal punto di vista cronologico ma, smentita dai documenti che dimostrano Illegno nell'arte ital., Milano s. d. [1910], pp. 8 s., 15;K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, pp. 20, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 234, 241 s.; K. Frey, in G. Vasari, Le vite…, München 1911, pp. 329-378; P viva, XI (1972), 6, pp. 3-15; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 144- ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] ); nel 1386 terminava la Fortezza, già portata a buon punto da Giovanni Fetti, e la Temperanza, solo appena iniziata 67), 15 (docc. 88, 90), 17 (doc. 102), 64 (docc. 348 s.); K. Rathe, Domfassade in Florenz, Wien-Leipzig 1910, pp. 62, 83, 104-106, 110 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] , attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista stilistico e iconografico le orine del dipinto fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 31, 37 s.; K. Nochies, La chiesa dei SS. Luca e Martina, Roma 1969, docc. 47, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] e di G.B. Tiepolo (Riccomini, 1979, p. 13); dal punto di vista compositivo il G. sembra essere, però, più vicino all'opera the Queen at Windsor Castle, London 1955, pp. 110 s.; K.T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...