FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 1981). A questa prima impresa segue un periodo di silenzio dal punto di vista documentario, che fa pensare ad un temporaneo rientro , pp. 320-381); A. fig, G. B. F., in Mitteilungen der K.K. Zentral Kommission in Wien, n.s., VIII (1882), p. LIV; D. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] nuova architettura nuova: il volume segna un punto fondamentale del suo percorso artistico in quanto vi cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 1995.
Fonti e Bibl.: K. Parkes, The Pirandello theatre, in The Architectural Review, LXVII (1930), pp ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] K. di questi anni assorbe gli insegnamenti di Signorini, ravvisabili per i paesaggi nel frequente ricorso al punto Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984, p. 131; P. Pacini, G. K. Tra simbolismo e liberty, Firenze 1989; M. Winspeare, in La pittura in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Prefettura dove il capo ufficio stampa sceglieva e dava l'o.k., timbrando la foto. […] Lavoravamo molto anche per le grandi essere bello, pulito» (T. P.,1992, p. 16).
Da un punto di vista tecnico si formò in un periodo nel quale erano d'uso ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di sua mano e in punto di morte, il G. si limitò a correggere le cifre dei lasciti agli , n. 27, pp. 661, 664 s., 675-678; K. Güthlein, Quellen aus dem Familienarchiv Spada zum römischen Barock, in Römisches ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nulla è dato di sapere, salvo che ad un certo punto il C. lavorò in società con l'editore di stampe Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 615 s.; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, nn. 1724, 2293; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] (Baldinucci [1681-1728], IV, p. 288).
A questo punto nell'attività documentata del F. vi è un'interruzione di , in The Art Bulletin, LVIII (1978), pp. 106, 107; K. Güthlein, Quellen aus dem Familienarchiv Spada zum römischen Barock, in Römisches ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e progetti di arredi. Conobbe così il disegnatore tedesco K. Seidel, che interveniva sulla rivista come critico d'arte Paulucci. Spettò a Persico (1931) il compito di spiegare dal punto di vista critico questo distacco, in un articolo che, pur ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] viaggio si conserva un taccuino (Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. K.VIII.4) sotto il titolo Itinerario… per diverse città d'Italia. Il che arricchiscono il capitello stesso. Arriva al punto di giustificarne l'ornamento a seconda dell'uso ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] aspetti del Futurismo, Napoli 1976; G. Artieri, Napoli punto e basta?, Milano 1980, pp. 302-306; Manifesti in progress, a cura di N. Spinosa - A. Tecce, Napoli 2010 (in partic. K. Fiorentino, G. P., p. 260; M. Picone Petrusa, L’arte a Napoli nella ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...