Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] 232, 330, 342.
G.B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente. Française de Rome. Antiquité", 93, 1981, pp. 461-65.
K. Khella, Dioskoros I. von Alexandrien (444-454). Theologie und ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] a Padova. Durante il periodo romano conobbe e frequentò E. Pais, K.J. Beloch, E. Schwartz, G. Bloch; strinse amicizia con G. il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età teresiana e giuseppina. Il F. aveva ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] che il Chronicon risulta a tratti monotono, sotto tutti i punti di vista, sia formali sia contenutistici. D'altra parte, D'Angelo.
Fonti e Bibl.: Su F. e la sua attività, vedi K. A. Kehr, Ergänzungen zu Falco von Benevent, in Neues Archiv, XXVII ( ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Pomponio Leto e membro dell'Accademia. A questo punto gli Ottomani richiamarono la flotta e rinunciarono all'impresa. , Florentiae 1937, pp. 224-230; Rhetorica, a cura di F. K. Kumaniecki, Warszawa 1950; Ad Fanniam Swentocham Carmen, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] S. Carlo di Napoli (ove trionfò in La favorita, al punto da essere confrontato con M. Battistini) e poi nell'America del pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV, s.v.;K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biographical Dictionary of singers, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] mare, liquidi, pieni di luce». Il sentimento crebbe a tal punto che, nel 1926, in un testamento olografo, Pirandello la nominò 6 (A. Fiocco); analitica ed estesa la voce redatta da K.L. Angioletti per l’Archivio multimediale attori italiani (A.M. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] due opere molto diverse fra loro, quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademia di Firenze, Studi su mille anni di arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 211-222; G.C.F. ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] considerata dal Vasari capolavoro dell'artista, rappresenta il punto di rottura - o di saturazione - del classicismo sul Pontormo, in Boll. d'arte, LI (1966), pp. 50-57; K. W. Forster, Pontormo, München 1966 (con bibl. precedente); C. von Holst ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] coscienza determinati elementi o processi psichici. Ciò introduce un punto di vista non più semplicemente descrittivo, ma dinamico. sia dinamica dell'inconscio è affermata con decisione.
K. Wilber (1983), seguendo un modello evolutivo, sottolinea ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] lode e con segnalazione in latino e greco. A questo punto fu deciso di iscriverlo alla facoltà giuridica dell'università di Pavia , T. Mommsen, K. E. Zachariae von Lingenthal, che portavano avanti gli studi del celebre romanista F. K. von Savigny. In ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...