Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] ), ha costituito, nel bene e nel male, il punto di riferimento artistico e produttivo dei disegni animati di largo
R. Holliss, B. Silbey, The Disney studio story, New York 1988.
K. e R. Greene, The man behind the magic: the story of Walt Disney ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] propria, una fonte e una materia sostanzialmente trascurate (se non da K. J. Beloch fra noi e da C. Jullian in Francia): varie fasi della loro storia e rechino così un contributo punto spregevole alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] non sarebbe stata necessaria alcuna dispensa. A quel punto Saladino ruppe definitivamente le trattative.
G. fece, domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, ad ind.; K. Norgate, Joan, in The Dictionary of national biography, X, Oxford- ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] la Musica sopra le canzone del Petrarcha di Bernardo Pisano: dal punto di vista del formato e del contenuto, si trattò del American Musicological Society, XXI (1968), pp. 34-84; K. Jeppesen, La frottola: Bemerkungen zur Bibliographie der ältesten ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] premessa alle Morphologische Untersuchungen dei due neogrammatici H. Osthoff e K. Brugmann, il C. scriveva: "Bisogna… studiare ciascuna sia in singoli documenti delle origini, sia dal punto di vista di programmi linguistici attuali (lavori quasi ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] 18 novembre 1210 O. fu scomunicato. A questo punto il Guelfo penetrò nell'orbita politica degli Hohenstaufen: dopo . Beiträge zur Mediävistik. Festschrift f. Harald Zimmermann, a cura di K. Herbers-H.H. Kortüm-C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 509 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] la L. disse di esser in grado di eseguire sulla punta 32 pirouettes on tiptoe (i cosiddetti fouettés) grazie alle sue (1673-1899) (Il nostro balletto), Sankt-Peterburg 1899, ad nomen; K.A. Skal'kovskij, V teatral'nom mire (Nel mondo del teatro), ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] Research e tenuto da S. Adler, seguace delle teorie di K.S. Stanislavskij. Nel 1944 debuttò in palcoscenico in una produzione e vietato in Inghilterra per ben quattordici anni. A questo punto, all'apice del successo critico e commerciale, B., quasi ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] un notevole ridimensionamento in chiave classicistica, al punto da indurre il De Dominici a una 37; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 17, 19, 28; E.K. Waterhouse, Italian Baroque painting, Londra 1962, p. 180; G. Scavizzi, in Caravaggio e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , insieme con L. van Beethoven, A. Salieri, K. Kreutzer e altri celebri musicisti, ai festeggiamenti per il , 1988, n. 62, pp. 55 ss.; R. Chiesa, Il repertorio chitarristico. Un punto sulla situazione, ibid., 1992, n. 79, pp. 31-41; M. Riboni, M. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...