Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] . Ha avuto invece un risultato deludente, se non altro dal punto di vista commerciale, il seguente The color purple (1985; Il che ritornano in Minority report (2002), dall'omonimo racconto di Ph.K. Dick, dove si descrive una società del futuro in cui ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] , tra la sorpresa generale, dallo sconosciuto corridore belga K. Kaers. L'anno seguente fu secondo alla Milano- , di andare a cercarla con furore. Aveva dei punti forti e dei punti deboli che lo rendevano semplicemente umano" (Uomini nella leggenda ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] le giunse nel maggio 1935 con The mask of virtue da K. Sternheim nell'adattamento di A. Dukes, vagamente derivato da Diderot una torbida ricerca di diversioni erotiche, che a quel punto facevano parte della sua stessa personalità. Il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] secolo: il contemporaneo Gabburri afferma che a un certo punto della sua vita il B. lavorò a Genova e a and his brothers,in The Connoisseur,CXLII (1958), 11, pp. 170-75; K. Lankheit, Florentinische Barock Plastick,München 1962, pp. 152 s., 172-175, ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Tuttavia K. trovò troppo poco colto l'ambiente hollywoodiano e, anche a causa Zoltan. Ma K. si lanciò poi in una serie di esperimenti rischiosi e fallimentari dal punto di vista commerciale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] ), in quanto il C. muoverebbe da un preciso punto di vista che è quello del Ferri, secondo cui Id., Tarchetti e C., in Nuova Antologia, luglio1970, pp. 240 ss.; K. Werner, Kant in Italien, in Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] ; in seguito cambiò opinione almeno su quest'ultimo punto.
Le edizioni originali, ed uniche, di scritti del zur Geschichte Deutschlands und Italiens, in Abhandl. der histor. Classe der k. bayerisch. Akademie der Wissenschaften, IV, 3, München 1846, pp ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] albero della vita) di Edward Dmytryk. Cosciente a questo punto di essere qualcosa di più di una delle 'ragazze della . Vemilye, M. Ricci, The films of Elizabeth Taylor, New York 1978.
K. Kelley, Elizabeth Taylor, the last star, New York 1981.
B. Adler ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] nell'ambiente universitano padovano. A questo punto si risolse ad abbandonare definitivamente la farmacia bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, pp. 32 ss.; K. F. Russell, The De re anatomica of R. C., in The Austral. and ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] si è messo decisamente in gioco in prima persona da un punto di vista sia politico sia emozionale. Prodotta dalla Warner Bros
B. Bernotas, Spike Lee: filmmaker, Hillside (NJ) 1993.
K.M. Jones, Spike Lee and the African American filmmakers: a choice ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...