Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] Con la seconda prova, Lásky jedné plavovlásky, F. mise a punto il suo stile in una commedia sentimentale dalle tinte leggere, che cinematografica di un dramma teatrale tratto dal romanzo omonimo di K. Kasey, il film, affidato a F. da Michael Douglas ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] dalla critica, ma C.-G. stava già mettendo a punto quel suo modo peculiare di coniugare impegno e cinema spettacolare sufficientemente equilibrato nel successivo film americano di C.-G., Hanna K. (1983), in cui un'avvocatessa ebrea (Jill Clayburgh) ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] , Blue in the face di Wang e Paul Auster. Nello stesso anno K. ha recitato in To vlemma tu Odyssea (Lo sguardo di Ulisse) di interpretazioni sono da ricordare quella del sassofonista Izzy, che in punto di morte ripercorre la sua vita e il suo amore, ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] figure femminili, moderne, decise a difendere il proprio punto di vista, ma anche piene di insicurezze e nevrosi Father of the bride (Il padre della sposa) di Charles Shyer la K. ha interpretato, al fianco di Steve Martin, il ruolo di Nina Banks ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] memoria storica. Todo sobre mi madre ha rappresentato il punto ultimo di quella che si potrebbe definire una 'trilogia Parma 1995).
Post-Franco, postmodern: the films of Pedro Almodóvar, ed. K.M. Vernon, B. Morris, Westport (CT) 1995.
A. Yarza, Un ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] un sistema omaloidico formato da superficie d'ordine n con un punto (n-1)plo (pubbl. in Giornale di matematiche, XIII s. 3, IX [1881], pp. 489-503) proseguì sulla linea di K. G. C. Staudt e F. Klein, giungendo alle coordinate proiettive delle forme ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo punto di vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data dell' Akademie der Wissenschaften, XL(1862), pp. 164-176; K. Lehmann, Der sog. Kommentar des Ariprandus im Berliner ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] e di R. Omegna lo impose all'attenzione internazionale al punto che fu invitato a Mosca dalla casa Thieman e Rheinhardt per C. apparve sbiadito sia come attore comico (Miss Hobbs di J. K. Jerome, teatro dei Filodrammatici di Milano, 17 nov. 1923, ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] opera il ruolo del cinema non fu mai secondario. Dal punto di vista stilistico, infatti, nel costruire i suoi romanzi B di Ridley Scott, che si sarebbe invece ispirato al romanzo di Ph.K. Dick, Do androids dream of electric sheep? (1968). Tuttavia B ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] 'attualità dei crimini del regime di S. Milošević non risparmiò al regista accuse di faziosità ideologica filoserba, a tal punto che K. dichiarò di voler abbandonare il cinema. Ma ha poi cambiato idea, realizzando Crna mačka, beli mačor, una commedia ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...