Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta [...] il tema dell'isolamento dell'essere umano, alienato al punto di trasformarsi in oggetto o in vegetale (Akai mayu, alcuni dei motivi conduttori della sua opera di scrittore.
bibliografia
N.K. Shields, Fake fish. The theater of Kobo Abe, New York ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] . Dal 1991 è professore emerito. Per le sue fondamentali ricerche K. ha ottenuto notevoli riconoscimenti, tra cui nove lauree honoris causa. quindi anche dei catalizzatori. Negli ultimi decenni K. ha messo a punto un sistema, semplice, in grado di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] gli scritti del C.), è l'occasione su cui il C. punta per la propria strategia: sul Giornale d'Italia del 26 sett -266; R. Colapietra, B. C. e la politica ital., Bari 1969-70; K-E. Lönne, B. C. ed Heinrich von Treitschke, in Rivista di studi crociani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] parte delle loro forze nella lotta contro gli infedeli. Su quest'ultimo punto, non poté ottenere nulla: l'invio a Madrid, nel 1593, VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villa di Belvedere in Frascati, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] avevano alienato le simpatie francesi ma non al punto da inserirlo nella lista degli esclusi, il A. Thomas, Histoire de la mission de Pékin, Paris 1923, pp. 135-304; K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Landesgeschichte. P. Herde zum 65. Geburtstag… dargebracht, a cura di K. Burchardt - E. Bunz, I, Stuttgart 1998, pp. 145- nella scomunica anche colui che con essi avesse rapporto. Da un punto di vista tradizionale non ci sono novità, se non il ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di produrre mesoni: il F. partecipò attivamente all'impresa, fino al punto di costruime alcune parti con le proprie mani. La macchina cominciò a diverse da quelle della meccanica statistica classica di J. K. Maxwell e L. Boltzmann, valida invece per i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] peste, scoppiata già nell'anno precedente, raggiunse le sue punte più spaventose). Sebbene ancora il 15 marzo 1400 B. stor. ital. per il Medio Evo, LXXVIII, 1967), pp. 205-343; K. A. Fink, in Handbuch der Kirchengeschichte, III, 2, Freiburg 1968, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] l'appoggio di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del 1996, s.v.; Velázquez. El papa Innocencio X, Madrid 1996; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV… (1621-1623), I, Tübingen 1997 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] papa, incerto di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità Die Melanchthon-Handschriften der Chigi-Bibliothek, in Sitzungsberichte der K. Akad. der Wissenschaften tu München, philos.-philol. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...