Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] Fu il primo studente dell'Istituto psicanalitico di Berlino fondato da K. Abraham. Nel 1930 fu invitato dall'università di Chicago a con Staub una ricerca sul comportamento criminale dal punto di vista psicanalitico: inizio di una collaborazione volta ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] a K. Horney e a E. Fromm, il massimo esponente della tendenza culturalista neo-freudiana negli USA. Ebbe una grande influenza nell'ambiente inadeguato e regressivo) e la messa a punto di specifiche modalità di approccio al paziente (colloquio ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande [...] filosofico organico, che tenta di cogliere il reale dal punto di vista della finalità e assegna una funzione essenziale in contemporanea dei problemi affrontati (notissima la controversia con K. Fischer a proposito della sua trattazione storica del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] ad alto peso molecolare, con risultati straordinarî sia dal punto di vista scientifico, sia da quello delle applicazioni pratiche η di una sua soluzione, secondo l'espressione η=K∙M, dove K è una costante che dipende dalla coppia polimero-solvente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] popolare austriaco, del primo gabinetto monocolore del dopoguerra), K. si concentrò sull'attività del partito, divenendone presidente del 1970, costituì un governo di minoranza e puntò apertamente a conquistare la maggioranza assoluta dei voti, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] su cui poggerebbero tali attività, collocandosi in un punto nodale di sviluppo delle odierne scienze cognitive. Tra le è fellow dell'American psycological association.
Opere e pensiero
K. ha indagato sulle immagini che ci formiamo mentalmente per ...
Leggi Tutto
Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] approfondito aspetti del marxismo studiando, in particolare, G. Lukács, K. Korsch e la scuola di Francoforte (Alienazione e feticismo Il pensiero politico di Kant, 1997). Da tale punto di vista ha ricostruito il dibattito politico novecentesco in ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] , si avvicina al socialismo utopistico francese (F.-M.-Ch. Fourier, P.-J. Proudhon), il cui punto di partenza non è tanto il problema economico (come in K. Marx), quanto quello morale e politico. La sua concezione della storia e della società è ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] di bario-lantanio-rame-ossigeno con temperatura critica di ∼35 K. L'intensa attività di ricerca che si è sviluppata in di liquefazione dell'azoto, aprendo grandi prospettive anche dal punto di vista applicativo. Per queste ricerche, con J. G ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha condotto fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a allo zero termodinamico. A tale scopo ha messo a punto una tecnica innovativa basata sul raffreddamento a mezzo laser ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...