CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , dopo la discesa imperiale del 1081. Arrivati a questo punto, sarebbe lavorare di fantasia dire che "Petrus fidelis" ( München 1977. Regesti di fonti del periodo di C. III in K. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] documento, ed è del tutto inverosimile che un uomo in punto di morte intraprendesse un cosi lungo viaggio. La Curia of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal monarchy in the twelfth and thirteenth ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di L. IV può apparire quasi un punto d'arrivo delle trasformazioni avviatesi dopo la caduta di C. Vogel, ibid. 1957, p. 124; Ludovici II diplomata, a cura di K. Wanner, in Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, III, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] lui più vicino, si era accettato in tal modo il punto di vista dell'Aleandro, il quale da tempo reclamava nei Leben und seme Werke, Leipzig 1871, pp. 305, 312, 421, 422, 441, 451; K. Brandi, Kaiser Karl V, I, München 1942, pp. 52, 63 s., 80 s., 125 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] sappiamo, non consentono di accertare sino a qual punto gli elogi di rito trovino corrispondenza nella realtà Jahrhundert, in Arch. für Urkundenforschung, IV, 3 (1912), p. 494; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early middie Age, IV, London ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi e svedesi .; A. H. Tarleton, Nicholas Breakespear, Englishman and Pope, London 1896; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early Middle Ages, London 1914, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] regno. Le procedure seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico. In due casi - in quello del danese , XXXV (1914), pp. 450 ss., 545 ss.; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innocenz ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] invano" B. II aveva dubitato di alcuni punti del primo Apologeticum di Giuliano; diede motivo Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter. II, 1. Gotha 1900, pp. 262. 263; H. K. Mann, Thelives of the Popes in the early middle ages, I, 2, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] genero di Hildebrand, costruiva la casa estiva sulla Punta San Pietro ad Ischia (oggi laboratorio per l'ecologia Biogr., XV (Suppl. 1), New York 1978, pp. 122-125; K. Dohrn, Von Bürgern und Weltbürgern. Eine Familiengeschichte, Pfullingen 1983; G. ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] il F. non solo rielaborò e approfondì il pensiero di K. Wicksell, ma con le modifiche apportate alla precedente stesura lo e le considerazioni sull'integrazione europea, tuttora valide dal punto di vista politico ed economico.
Sin dai primi saggi è ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...