GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] edita in Vienna nel 1780, Die Merkwürdigkeiten der k.k. Garellischen öffentlichen Bibliothek am Theresianum.
Lasciata l'Italia, posizione preminente nella società colta della capitale asburgica, al punto che si è giunti a definirlo "per così dire il ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] studiosi della flora siciliana quali C.S. Rafinesque-Schmaltz e K.B. Presl che auspicavano e proponevano la compilazione di una completezza e precisione, e si mantenne a lungo qual punto di riferimento per gli studiosi della flora siciliana, divenuta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Alla Polonia si interessò, come vedremo, soprattutto da un punto di vista storico-politico limitatamente ai rapporti tra l'Italia , a cura di J. Křesalkova, in S. Graciotti - K. Zaboklicki, La polonistica in Italia e l'italianistica in Polonia 1945 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] alle continue violenze che funestavano la città al punto che anche le chiese della sua diocesi erano Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg…, Darmstadt 1957, p. 103; K. Ganzer, Die Entwicklung des auswärtigen Kardinalats im hohen Mittelalter ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] cattolica del patriarca armeno di Egmiadzin Hacob IV, fatta in punto di morte; l'anno successivo fu la volta del patriarca dal cappuccino J. François, su direttive del G., da K. Arakelean e dal Mechitar.
Poiché le comunità armene vivevano circondate ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] incompiuta all'ultimo piano, trova nel piano nobile il punto di equilibrio delle serie sovrapposte di aperture. Per . Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 494; K. Frey, Zur Baugeschichte des St. Peter, in Jahrbuch der Königlichen Preussischen ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] , rimase in auge fino a tutto il XVIII secolo e fu punto di riferimento per successivi adattamenti. Diede inoltre alle stampe la raccolta - Beziehungen zwischen verschiedenen Musikkulturen’, a cura di K. Drexel - R. Lepuschitz, Innsbruck 2013 (http ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] prescritti dal Lamperti.
Non stupisce, a questo punto, che dalla sua scuola siano usciti alcuni dei p. 805; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1183 s., s.v. Lamperti; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, I, coll. 1626 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] che egli fosse un personaggio di rilievo, anche dal punto di vista culturale, si deduce dal fatto che Innocenzo von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 44-46; K. Eubel, Series vicariorum Urbis, in Römische Quartalschrift für christliche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Puškin, dall'inglese The common sense of the exact sciences di W.K. Clifford (Il senso comune delle scienze esatte, Milano 1886). Gli si loro visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di figura materiale. Un terzo ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...