APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] i divergenti pareri di De Rossi e Bertolini). Il consolato era il punto di arrivo di una serie di incarichi e di onori: A. era Clasnker, in Berichte über die Verhanlungen der k. Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, Philol ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di riferimento privilegiato per l'alta borghesia fiorentina ambito internazionale, al belga A. Stevens e al tedesco F.K. Hermann von Uhde, conosciuti ai Salons parigini di quei decenni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] credito ai Diurnali per quel che riguarda questo punto. Nella fondazione di Manfredonia Manfredi era invece e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 135 s. n. 10; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1942, ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] declinato in senso decisamente conservatore, non soltanto dal punto di vista politico: nella prefazione a una P. Maggiolo - L. Viganò, Padova 2004, p. 122 e n. 43; K. Zanou, Storia di un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] e Bagatelle per un massacro (1938) di L-F. Céline; i Diari di K. Mansfield (1938); Nuova York di J. Dos Passos (1932). Il D. si prestigiosa, in cui comparvero in edizione di lusso i nomi di punta della casa come Mann e Svevo; la "Collana storica", " ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] e illustrate tutte le monete pubblicate fino a quel punto degli studi e molte inedite; di tutte viene fornita Osservatore triestino, 1° e 3 luglio 1874).
Il 21 dic. 1874 il K. offrì in dono al museo alcuni reperti di sua proprietà avuti da L. ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] esplicitamente il Commentarius rationalis in criminalem sanctionem Carolinam del 1676 di K. Manz e i Rationalia in Pandectas composti nei primi due anche delle corti d'appello e delle corti locali). Punto nodale era poi quello delle lacune. Il Code ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] il 5 dic. 1436, a far trionfare il suo punto di vista che voleva la riunione del concilio ad Avignone, 55-59,180-185, 188-192, 333-335, 356-358 (assai importante); K. A. Fink, Martin V, und Bologna, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui un punto di riferimento cruciale, di cui nel 1907 riferì al pubblico 80-83, 93-100; The early story of Alzheimer’s disease, a cura di K. Bick - L. Amaducci - G. Pepeu, Padova 1987, pp. 82-147; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] gli studi più recenti non hanno chiarito il punto. Date, ambiente e circostanze tendono tuttavia a XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...