DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] monti ed i fiumi principali. Su questo ultimo punto, memore della esplicita richiesta dell'imperatore e inserendosi del mondo slavo in Italia, Padova 1958, p. 135; K. Buczek, Maciej Miechowita jako geograf Europy wschodniej (Maciei il Miechowita ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] in Cina.
Furono ricevuti il 17 genn. 1692dall'imperatore K'ang-hsi, che li accolse favorevolmente ma volle che autorità dei vicari apostolici da essa inviati in Cina. Un punto a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papa Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] in modo coerente i modelli di palazzo Malacrida. Il punto più alto della decorazione è rappresentato dalla volta a botte di Lombardia, Milano 1964, pp. 264, 268 s., 269 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carloni, Milano 1967, pp. 111, 117 n. 53, ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico e iconografico appare assai prossima a suo G. G., in L'Amico del popolo, 1997, 14, p. 18; K. Wolfsgruber, Chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. Cortina d'Ampezzo, Cortina d ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] aderenza alla realtà.
La pala di Ferrara si pone così come punto di arrivo per l'arte più matura del Coltellini.
Opere, oltre di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College, coll. Kress, K. 1218, Ecce Homo (F. R. Shapley, Paintings from the ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] di reggente della Penitenzieria lo abbia coinvolto al punto da distoglierlo da scritti impegnativi. Sbaraglia avanza Apostolic Penitentiary and the "partes" in the later Middle Ages, a cura di K. Salonen - C. Krötzl, Roma 2003, pp. 127, 176-178, 196 ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] con piani lisciati dalla gradina, e a quel punto applicare una patina liquida a base di permanganato, 1 s.; D. "Greek" figure in the Metropolitan, ibid., 8 dic. 1928, pp. 1, 4; K. R. S., D. answers his critics, ibid., 5 genn. 1929, p. 19; D. to ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] analogie. Il progresso era dunque considerato esclusivamente dal punto di vista etico ed era strettamente connesso al giudizio crociana, ma di tutta l'epistemologia contemporanea antipositivistica fino a K.R. Popper.
L'impegno teoretico del F. non fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che Riccobaldo giungeva a scrivere che la corte estense e la estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 18; J.K. Laurent, The signory and its supporters: the Este of Ferrara, in ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] a colpire un dipinto fortemente anomalo dal punto di vista iconografico, ricco di implicazioni millenaristiche per le provincie dell’Emilia, n.s., III (1878), p. 176; K. Frey - H.-W. Frey Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, Monaco 1930 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...