ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] Disertori nota, nei primi lavori dell'A., dal punto di vista tipografico un che di miracoloso per essere 'Arte musicale italiana, II, Milano 1932, pp. XI, XXIX; K. Jeppesen, Die Italienische Orgelmusik am Amfang des Cinquecento, Kopenhagen 1943, ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] adottato nei conservatori di musica. Tale strumento, messo a punto nel 1832 da Th. Böhm, in un primo tempo G. Meyerbeer, accanto a quelli di G. Bottesini, S. Pappalardo e il K. stesso. Il tentativo si rivelò forse troppo ardito per i tempi, e la ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] decisiva la questione di tale elezione vescovile.
A questo punto, sembra lecito ipotizzare che, a un certo stadio della vescovi che la governarono, Ascoli Piceno 1898, p. 109; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] convenienza della conquista di città importanti dal punto di vista commerciale come Alessandria o Il Hospitallers, the Mediterranean and Europe. Festschrift for Anthony Luttrell, a cura di K. Borchardt - N. Jaspert - H.J. Nicholson, Aldershot 2007, pp ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] in aiuto (come a molti altri italiani) sia economicamente sia da un punto di vista scientifico. Il C. morì a Parigi verso il 1326, , 37, 40, 45, 49, 52, 58, 62, 67, 73; K. Sudhoff, Beiträge zur Gesch. der Chirurgie im Mittelalter, II, Leipzig 1918, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] kelseniana, ma nel passaggio dal diritto positivo a un punto di vista più alto, scientifico e anzi filosofico ( J. Benda, B. Brecht, M. Chagall, J. B. S. Haldane, J. Huxley, K. Jaspers, Th. Mann, H. Moore, A. Schweitzer, J. Trevelyan con molti altri, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] esistente, di ridare prestigio al nunzio, superando così il punto di rottura, lasciato dalla partenza dell'Amalteo, e di di S. Carlo, Milano 1614, pp. 34, 100, 116; K. Unkel, Der erste kòlner Nuntiaturstreit und sein EinIluss auf die kirchlichen ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] post 20 aprile) la questione fu definitivamente risolta anche dal punto di vista formale, quando il nuovo papa, Eugenio IV kalocsai érsek, in Századok, XXXIII (1899), pp. 44-50; K. Juhàsz, Die Stifte der Tschanader Diözese im Mittelalter, Münster i.W ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] di Patecchio riveste una certa importanza dal punto di vista storico-letterario, in quanto p. 356; A. Tobler, Das Spruchgedicht des Girard Pateg, in Sitzungsberichte der K. Akademie der Wissenschaften zu Berlin, XXVII (1886), pp. 629-702; A ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] veneto e padovano, hanno nella didattica gesuitica un punto di partenza.
Verso la metà del sec. XVIII naturalista, polemica verso l'interpretazione geologica degli Euganei proposta da K.-H. Koestlin, stampata nel numero di aprile 1783 del ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...