LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] e al 1396, quella della monofora della navata nord.
Dal punto di vista tecnico e stilistico il maestro vetraio si mostra fedele traduttore accostamenti è alla base di un'ipotesi attributiva di R.K. Burnam in favore di L. per le vetrate con Storie ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] il L. privilegiò il restauro linguistico e mise a punto un proprio metodo di esegesi basato sulla diretta esperienza italiana, XI [1903], pp. 23-26) fu complessivamente favorevole; K. Vossler (in Zeitschrift für romanische Philologie, XXVII [1903], pp ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] da questo momento in poi, non si tratta di un punto d'arrivo, perché la vicenda artistica del D. è caratterizzata del Novecento, Trieste 1979, pp. 74 s.; R. Damiani-G. Montenero-K. Daneo, R. D. (catal.), Trieste 1979 (con bibl. dettagliata ed elenco ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] "magister", ossia maestro proprietario di bottega. A questo punto cade l'ipotesi dello Haebler che egli si improvvisasse tipografo 492 s..; K. Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, p. 78; K. Haebler, Typenrepertorium ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] hanno subito differenti vicissitudini, anche dal punto di vista attributivo.
La grande tela il celebre pittore Bonifacio Veneziano, Venezia 1883, pp. 17 ss.; K. K. Akademie der Bildenden Künste, C. von Lützov, Katalog der Gemaldegalerie, ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] gli fu rimproverato di aver considerato da un punto di vista troppo umano e razionalistico le F. Paoli, Bibliografia rosminiana, Rovereto1885, pp. 70, 85, 198; K. Werner, Die italienische Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, Wien1886, IV, p.182 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] opera di Benedetto da Maiano e ciò rende possibile, dal punto di vista biografico, l'intervento del giovane Del Tasso. Un Holz- und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinquecento, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen, XXX (1909), pp. 31, 36; C ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] la sua produzione, che fu molto abbondante dal punto di vista quantitativo, ma non altrettanto accurata nella , Dict. universel des luthiers, I, Bruxelles 1951, pp. 27 s.; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 (per Benedetto), 42 ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] accedere anche maestri stranieri. Essa costituì dunque il punto di partenza del rilancio dell'arte incisoria in Venezia intagliatori, III, Siena 1808, p. 301 (s. v. A Via); G. K. Nagler, Künstlerlexikon, XX, München 1850, p. 195 (s. v. Via, Alessandro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] Seniore", A. rappresenti piuttosto gli interessi e il punto di vista della nobiltà capitaneale legata strettamente - anche zur Literaturgeschichte Italiens in elften Jahrhundert,Halle 1872, e K. Manitius, prefazione alla edizione di Anselm von Besate ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...