GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] a piena pagina fanno riferimento, da un punto di vista iconografico, a modelli toscoemiliani e italienne (catal.), a cura di F. Avril, Paris 1984, pp. 58, 96 s.; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il Millennio ambrosiano, a cura ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] :il musicista ne fu subito entusiasta al punto da informarne Clara Schumann Wieck (contrariamente alla 431, 585; A. v. Ehrmann, Jiohannes Brahms,Leipzig 1933, pp. 448, 471; K. Geiringer, I. Brahms,Milano 1952, pp. 157, 168; C. Schmidi, Dizionario univ ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] governo del C., sebbene validamente sorretto dal pontefice anche dal punto di vista finanziario - il papa gli inviò 14.000 Roma 1885, p. 83; Brief-wechsel des Cola di Rienzo, a cura di K.Burdach-P. Piur, V, Berlin 1929, p. 47; Clément VI, Lettres ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] del B. è incerta, se viene considerata dal punto di vista della preminente urgenza di allargamento di del Comune, Archivio Cattaneo, cartella IV, plico IV, num. 2; K. G. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp. ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] attività di ingegnere.
Da un punto di vista strettamente matematico, la produzione del K. ha inizio nella seconda a Salerno e quello sul Nilo Azzurro a Safartak. Si deve al K. la realizzazione dei bacini di carenaggio nei porti di Napoli e Genova e ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] la massima perfezione. Per il sedile, poi, mise a punto delle filiformi listarelle di salice di mm 1, che, Liguria. Le sedie di Chiavari, in La Casana, 1959, 5, pp. 24-28; K. Mang, History of modern furniture, New York 1979, pp. 42 ss.; E. Baccheschi ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] , che sarebbe stata, a dire del Cipolla, "vero punto d'appoggio militare e civile" dei re franchi della dinastia 1934, tav. XIV. Si vedano inoltre le formule di Marcolfo in K. Zeumer, Formulae Merovingici et Karolini aevi,in Monumenta Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] di mano di Jan Frans van Bloemen.
Da un punto di vista stilistico il B. opera nella scia di van Gazette des Beaux Arts, LXIX [1967], p. 18 [La chronique des Arts...]; di K. Garlick, in Apollo, LXXXV [1967], pp. 386 s.; di G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] sul papa e anche sul cardinale Pietro Aldobrandini, al punto che Clemente VIII gli affidò, nel novembre del Storia della marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 115, 142; K. Horvat, Vojne exspedicije Klementa VIII. u Ugarsku i Hrvatsku, Zagreb 1910 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] a Venezia; ma i rapporti non furono tranquilli, al punto che si ebbero strascichi processuali e si dovette ricorrere ad . lomb., s. 3, XXV (1898), pp. 42-45, 59-66; K. Burger, The printers and publishers of the XV century with lists of their works ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...