Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...]
essendo Δε la larghezza della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle che dipendono dalle caratteristiche fisiche del sistema.
Dal punto di vista applicativo il silicio amorfo costituisce un ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] , nel liquido, dalla tangente alla goccia col solido, nel punto di contatto delle tre fasi. Quest'angolo sarà elevato se il se ne va perciò diffondendo l'uso in medicina.
Bibl.: N. K. Adam, The physic and chemistry of surfaces, Londra 1948; J. ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] dalla posizione della banda d'assorbimento (caratterizzata dal punto di massimo ed espressa in Å o μm), la Schmidlin, Vorbehandlung und Färben von synthetischen Faserstoffe, Basilea 1958; K. Venkataraman, The chemistry of sinthetic dyes, vol. III, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] per intensità di effetti. Infatti, nella Drosophila, K.G. Zimmer e coll., esperimentando con dosi equivalenti del raggio di azione della bomba atomica alle zone relativamente distanti dal punto di scoppio, perché a spese degli atomi di O, C, N ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] acquistava particolare interesse per chiarire, sotto un punto di vista più logico di quello di ); p. 855; id. in Bull. Soc. Chim. Biol., XX (1938), p. 1033 e 1345; J.K. Parnas, ibidem., XVIII (1936), p. 53; H. v. Euler e altri, in Zeits. physiol. Chem ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] olefine (per es. di poliisobutilene).
Abbassanti il punto di scorrimento. - Impediscono il formarsi di un Rivista dei combustibili, VII (1953), p. 221; V. A. Kalichevsky e K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Amsterdam 1957; H. P. Murray, ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] temperatura ambiente, vapori infiammabili. Da questo ultimo punto di vista la glicerina e il glicol etilenico F. Othmer, Encyclopedia of chemical technology, New York 1953; V. A. Kalichevsky, K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Londra 1956. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] di etilene sono liquidi viscosi o solidi, a basso punto di fusione, incolori, inodori, igroscopici, solubili oltre che , J. M. Lehn, C. J. Pedersen.
Bibl.: C. J. Pedersen, H. K. Frensdorff, in Angewandte Chemie, 11 (1972), pp. 16-26; F. Vögtle, E. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . (a cura di), Handbook of applied hydrology, New York 1964.
Davis, K. S., Day, J. A., Water. The mirror of science, New York è dannoso per l'organismo, hanno permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad un ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] che, sotto queste condizioni, vale la relazione:
[η]0 = KM1/2 = K′(-h-20)1/2
dove -h-02 è la distanza quadratica media tra i due punti terminali della macromolecola, nelle cosiddette condizioni imperturbate, calcolabile come se la macromolecola fosse ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...