Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è una molecola coniugata o forma un legame chimico con la punta, l'immagine STM permette di localizzarla e le proprietà elettriche il DNA come filo molecolare. Nel 1993 J.K. Barton ha dimostrato che una reazione di trasferimento elettronico ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo connessa all'alta risoluzione spaziale (dell'ordine di 104 punti/cm2) e alla facilità d'impiego ha permesso l ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. Brickwedde in Nuovo Cim., II (1934); H. C. Urey e G. K. Teal, Hydrogen Isotope of Atomic Weight Two, in Rev. Mod. Phys., ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] di fotoni assorbiti dal reagente, e corrisponde, da un punto di vista meccanicistico, al prodotto fra la costante di , Photochemistry of coordination compounds, ivi 1970; J. M. Mellor, D. Phillips, K. Salisbury, in Chemistry in Britain, X (1974). ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] ad altri campi della scienza; accenneremo solo ad alcuni punti di maggiore interesse.
Il Faraday è stato oggetto di teoria della interazione elettrostatica formulata da P. J. Debye e W. K. Hückel nel 1923, e sviluppata in tempi più recenti (cfr. ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] molecole di mercurio diffondono da F verso le pareti del refrigerante K come indicano le freccine. Una molecola d'aria inizialmente in a anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : 26,98.
Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto di ebollizione superiore a 1800°; esso è P = AKη, ove A è l'intensità della corrente in ampere; K l'equivalente elettrochimico per l'alluminio, cioè il quantitativo in grammi liberato ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] è formato da quattro numeri arabici, separati tra loro da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. l'attività dell'e. è richiesta la presenza di un catione (Na+, K+, Mn2+, Mg2+, Ca2+, Zn2+, ecc.) oppure, ma raramente, di anioni ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle processing technology, 2000, 106, pp. 230-35.
K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] più in grammimolecole per litro. Essendo la costante cinetica k legata all'energia di attivazione E necessaria alla formazione di o se si combina con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...