Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] minimo compatibile con una loro gestione sicura dal punto di vista ambientale. Il trattamento e l'eliminazione versione di questo testo.
Bibliografia generale
CALDWELL, L.K. lnternational environmental policy. Emergence and dimensions. Durham, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] rappresentavano le novità più dirompenti. Ma anche gli studi di T.K. Hareven (v., 1982) sul maggior stabilimento tessile del mondo lavoro nel Novecento non provengono dal macchinario. Il punto di partenza sta nell'osservazione fatta da Taylor durante ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] né di smentire questa affermazione. Non è questo il punto, infatti. Ciò che importa è che gli studiosi e in Handbook of marriage and the family (a cura di M.B. Sussman e S.K. Steinmetz), New York-London 1987, pp. 597-624.
Rheinstein, M., The family ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] beni stessi, l'individuazione di questi ultimi rappresenta un punto importante nell'ambito della normativa fallimentare, specialmente nei italiane dell'età intermedia, Padova 1964.
Scherner, K.O., Die Wissenschaft des Handelsrechts, in Handbuch der ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sul mercato delle contrattazioni private. Ma dal punto di vista giuridico nel corso del Duecento e al tardo sec. XVIII e alla rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
K. Lehmann, Consuetudines Feudorum, I, Compilatio Antiqua, Göttingen 1892, pp ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] recepite da vari organismi statali e da numerosi governi, al punto che alcuni di essi hanno iniziato ad attuare alcune modifiche and peninsular Malaysia, Kuala Lumpur 1981.
Merton, R. K., Social structure and anomie (1928), in Social theory and ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso activity (a cura di R. R. Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, New York 1974.
Bain, J. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . Stato federale e Stato regionale non differiscono dal punto di vista tipologico: si tratta sempre di ordinamenti del 'federalismo fiscale': prospettive comparate, Padova 1982.
Beyme, K. von, Der Föderalismus in der Sowjetunion, Heidelberg 1964.
...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di Fustel de Coulanges. Si potrebbe cioè cercare un valido punto di riferimento per la moderna idea della comunità come valore nella ‟Rural sociology", 1955, LXXVI, pp. 111-123.
Jaspers, K., Vernunft und Existenz, Groningen 1935 (tr. it.: Ragione ed ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] questione concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra in Grundriss der Sozialökonomik (a cura di S. Altmann, T. Brinkmann, K. Bücher e altri), vol. IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...