OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560-700 tonn. e 15-8 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] datare dal 1500, la marina progredisce sotto il punto di vista tecnico e con questa evoluzione si 1926; R. Hennig, Abhandlungen z. Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] riverita compagna dell'uomo, e, sino a un certo punto, partecipe dei riti sacri da lui compiuti. In epoca id., Studien zum attischen Epiklerenrechte, Graz 1907-08, in Jahresber. des k.k. ersten Staatsgymm. in Graz; J. H. Lipsius, Das attische Recht ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , La Macedonia: etnografia e statistica (in bulgaro), Sofia 1900; K. Oestreich, Beiträge zur Geomorphologie Mazedoniens, in Abhandl. d. geogr.
Dopo la morte di Cesare, la Macedonia fu il punto di raccolta dei congiurati, che a Filippi subirono la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] si vogliano, p. es., determinare le latitudini di una serie di puntiK, K′, K″... di nota longitudine, si avrà:
E si possederanno così le coordinate dei punti occorrenti per tracciare il circolo massimo sulla carta mercatoriana.
Queste ultime formule ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sicurezza per l'otturamento del foro da mina, ma nel 1687 K. Zumbe risolse il problema, applicando a questo scopo un'argilla del delle consuetudini locali. Si hanno picconi a punta semplice, a punta doppia, a punte ricambiabili, a lama, ecc. (fig. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] albo dei giudici vennero distribuiti in dieci sezioni (γράμματα, A-K); l'assegnazione a una sezione veniva fatta dapprima per un anno a ogni fedele, fin dalla 1a istanza e in qualsiasi punto, deferire la sua causa direttamente al papa; anzi talune ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] componenti dell'οἶκος su tutti i beni dell'οἶκος sia il punto di partenza delle singole pretese patrimoniali ex iure familiari, per cui della destinazione dei beni sulle regole successorie: K. Klatt, Die geschichtlichen Würzeln des deutschen ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , fino al 141° long. E. (in quattro punti però il confine è segnato da un fiume): il het Nederlandisch gezag in Oost-Indië 1595-1610, voll. 3, L'Aia 1862-1865; J. K. J. De Jonge e M. L. van Deventer, De opgomst van het Nederlandsch gezag over ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] i particolari, vi è accordo nella dottrina generale sul punto che l'attività amministrativa è diretta a soddisfare quegli et l'acte jurisdictionnel, in Revue de droit public, 1906; K. Hellwig, System des deutschen Zivilprozessrechts, Lipsia 1912-19; F ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...