Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] fascismo e della Seconda guerra mondiale.
Anche dal punto di vista sociale, il nazionalismo, più di qualsiasi .
S. Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social communication, Cambridge (Mass.)-New York ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dato senso (non facere), e che talora si può estendere al punto da imporre cautele o lavori speciali ai proprietarî se questi vogliono regole speciali (ad es., la produzione del tabacco); k) i limiti derivanti dall'esistenza di divieti generali di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] per es., biglietti di teatro o per concerto).
Dal punto di vista giuridico, e in particolare nelle disposizioni del Wealth and National Income of Several Nations, Roma 1925; K. Helfferich, Volksvermögen, ecc., in Weltpolitik und Weltwirtschaft, 1925 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, p. 829 segg.; K. Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione della fede religiosa e costituisce uno dei punti d'interferenza tra diritto e religione, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] mutamenti sociali dirompenti e all'instabilità sociale).
I punti deboli della Scuola di Chicago sono stati messi of delinquent gangs, Glencoe (Ill.) 1960 (trad. it., Bari 1968); A.K. Cohen, Delinquent boys, the culture of the gang, New York 1960 (trad ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] le rivendicazioni austriache sull'Alto Adige, avanzate dal presidente K. Renner sin dal 19 dicembre 1945, il 5 settembre del 1946 sulle minoranze curde dell'Azerbaigian l'Unione sovietica puntò quale mezzo per esercitare la sua influenza in tutto ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] stessa.
Le concezioni che pongono l'accento sull'u. dei punti di partenza argomentano in favore di una distribuzione delle risorse ( subjectivity, ed. G. Bock, S. James, London 1992.
A.K. Sen, Inequality reexamined, New York-Oxford 1992 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] validità puramente trascendentale, e cioè speculativa, del punto di vista proprio del formalismo giuridico. Il secondo Rechte, 2ª ed., Tubinga 1905 (tr. it., Milano 1912); K. Kelsen, Hauptprobleme der Staatsrechtslehre, Tubinga 1911; H. Lisser, Der ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] l'astrofisica, le operazioni sperimentali a un certo punto non sorreggono più l'attività teoretica, di modo J.R.R. Christie, M.J.S. Hodge, Londra 1990; K. Knorr Cetina, Die Fabrikation von Erkenntnis. Zur Anthropologie der Naturwissenschaft, ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] I; G. Jellinek, Das Recht des modernen Staates, Berlino 1929; K. Schmitt, Der Hüter der Verfassung, in Arch. öff. Recht, siano assistiti da cause di prelazione. Tuttavia il primo punto ha perduto quel carattere di assolutezza che, apparentemente, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...