Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma quadro del nostro tempo, il problema - già individuato da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un impianto richiede la definizione e l'analisi, dal punto di vista dell'affidabilità, della sua ''architettura logica
Bibl.: E.J. Gumbel, Statistics of extremes, New York 1958; K.V. Bury, Statistical models in applied science, ivi 1975; C. Lievens ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] .O. Cauldwell, Psychopatia transexualis, in Sexology, 16 (1949), p. 274; G.K. Sturup, E. Dahl-Iversen, in Journ. of Am. Med. Ass., 1953 sono retroattivi (l. 14 aprile 1982 n. 164). Il punto da cui prendere le mosse per un'adeguata comprensione della ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] e rottura di ogni rassicurante e compiuta totalità. Da questo punto di vista la r. è ineludibile, non derivando da altro la conscience du mal, Paris 1993 (trad. it. Parma 1994).
K.O. Apel, Discorso, verità, responsabilità, Milano 1997.
E. Balibar, ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] può essere sistemata solo considerandola dal punto di vista della legittimazione ad agire, . Skedl, Das österreichische Civilprozessrecht, ivi 1900, I, pp. 358-418; K. Hellwig, Lehrbuch des dt. Zivilprozessrechts, II, ivi 1907, pp. 476-528 ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , Napoli 1901; E. Betti, Il concetto dell'obbligazione dal punto di vista dell'azione, Pavia 1919, p. 57 segg.; Teil des dt. bürgerlichen Rechts, I, Lipsia 1910, pp. 176-78; K. Hellwig-P. Oertmann, System des dt. Zivilprozessrechts, parte 2ª, Lipsia ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] di disposizione; ma essa costituisce il punto iniziale del procedimento esecutivo, che può proseguire Fr. Stein, Grundfragen der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, p. 24 segg.; K. Hellwig e P. Oertmann, System des d. Zivilprozessrechts, II, Lipsia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] ° e l'inizio del 20° secolo. Significativi il libro di K. Renner sulla funzione sociale del diritto (1904) e il libro oggetto il problema della società nel diritto, trova il suo punto di partenza e il suo fondamento teorico nelle dottrine giuridiche ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] forme analoghe fanno parte dell'esecuzione forzata, ma dal punto di vista del sistema del processo civile è consentita l der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, par. 12, 13, 16; K. Hellwig e P. Örtmann, System des deutschen Zivilprozessrechts, parte ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] in calce al bilancio o in conti di ordine.
Dal punto di vista fiscale, nell'attuale normativa, l'impresa locatrice invocate dalle parti né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of leasing Equipment, in Harward ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...