Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] V, 7, 1930, p. 126 (pp. 126-156).
21. K.J. Beloch, Bevölkerungsgeschichte Italiens, p. 4.
22. Luca Molà - and Its Public, London 1975, p. 14.
256. Rinvio su questo punto a Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a cura di T.M. Jorde e D.J. Teece), Oxford 1992.
Judd, K.L., Credible spatial preemption, in "Rand journal of economics", 1985, XVI, pp. l'interpretazione e l'applicazione delle norme. Da questo punto di vista, è noto che l'evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra dacché avevamo puntato a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, from the rise of Islam to 1750, Cambridge 1990.
Chaudhuri, K.N., Trade as a cultural phenomenon, in Clashes of cultures: ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , 1966, p. 9; v. Brunt, 1988, p. 299) - al punto che di recente l'assenza di una nozione romana di Stato "nel moderno senso of Rome, in Social struggles in archaic Rome (a cura di K. Raaflaub), Berkeley, Cal., 1986.
Mommsen, T., Römisches Staatsrecht, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , legate a precise norme del Liber.
Federico sul punto della giurisdizione penale si difende in una lunga lettera del Ariano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick and the Constitutions of Melfi, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in contanti, lo verserà in conto presso la banca. A questo punto la banca avrà un debito verso Tizio di 100 e verso Sempronio e industria in Italia, Bologna 1983.
Cooper, S. K., Banking deregulation and the new competition in financial services, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ripropone ancora una volta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze : a study in comparative legal dynamics, Cambridge, Mass., 1954.
Koch, K.-F., War and peace in Jalémó: the management of conflict in Highland ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sarà esitazione né compromesso tenuta all’Università di Lucerna nel 2008: K. Koch, Ekklesiologische und staatskirchenrechtliche Darstellungen im Bistum ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] teorie non egualitarie è il seguente: esse sono accettabili dal punto di vista etico solo se è giustificata la tesi secondo la leggi, controllo di; Costituzioni; Giustizia).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social choice and individual values, New Haven, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] diritto vivente (v. Mengoni, 1990⁴, p. 448). Da questo punto di vista, il problema più interessante non è di stabilire che 1940.
Llewellyn, K. N., The common law tradition: deciding appeals, Boston, Mass., 1960.
Llewellyn, K. N., Jurisprudence: ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...