Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , con la certezza che un fatto nuovo era sul punto di compiersi, per volere divino, nella storia del Papato zur Geschichte des Papsttums und des romischen Katholizismus, 6a ed. (a cura di K. Aland), Tiibingen, Mohr, 1967, p. 331.
[11] La Donazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nel 1495. Si trattava naturalmente di un diritto in molti punti modificato rispetto a quello originario e adattato ai bisogni del to comparative law, Charlottesville, Va., 1974.
Zweigert, K., Kötz, H., Einführung in die Rechtsvergleichung auf dem ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ossia artigiana o industriale, un'impresa. Dal punto di vista dell'operaio-artigiano non fa differenza essere 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] le lodi di Lidio Catto che lo celebra negli Opuscula (Venetiis 1502, cc. K 1 v ss., N vii v).Ancora a Ravenna il 25 sett. 1494, non ad historiae laudem sed ad defensionem veritatis", rispose punto per punto con un'Apologia alle accuse di re Carlo.
Lo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva (tr. it.: Democrazia industriale, Roma 1925).
Wicksell, K., Föreläsningar i nationalekonomi, 2 voll., Stockholm-Lund 1901- ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ove la corruzione si è estesa anche alla funzione (Tiedemann, K., Frode, corruzione e armonizzazione giuridica in Europa, in Riv. abbiamo in precedenza evidenziato e che rendono, sul punto, la progettata riforma fonte di talune perplessità di non ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nella Pax antiqua Saxonie (cap. 8), colpì Federico a tal punto che ‒ richiamandosi alla consuetudine in vigore in altre parti dell'Impero di F.L.A. von Lassberg-K.A. Eckhardt, Aalen 1972; Sachsenspiegel. Landrecht, a cura di K.A. Eckhardt, in M.G.H ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sovranità dei principi; i ceti, invece, dal punto di vista materiale saranno sconfitti, ma il loro V., La legittimità del politico, Milano 1990.
Ilting, K.-H., Naturrecht und Sittlichkeit. Begriffsgeschichtliche Studien, Stuttgart 1983.
Kantorowicz ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] loro persone, si inseriva in realtà a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione -1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1987).
Bosl, K., Die Gesellschaft in der Geschichte des Mittelalters, Göttingen 1966, 1975³ ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] pp. 171 ss.). Non pare tuttavia possibile dimostrare il punto cruciale di questa tesi, ossia che la presenza di Beweis, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1989.
Engisch, K., Logische Studien zur Gesetsesanwendung, Heidelberg 1960².
Ferrajoli, L., ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...