Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] d’onda della luce e D il diametro dell’obiettivo. Si immagini ora di puntare lo strumento su due stelle S e S′ (fig. B) molto vicine tra questi ultimi si contengano e si controllino reciprocamente.
Per K. Marx – che per molti aspetti appartiene alla ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] (G. Stigler, D.R. Kamerschen, D.A. Worcester, K. Cowling e D. Mueller) riferiti alla realtà statunitense danno supporto a globale. Più la domanda è elastica e più basso sarà il punto di Cournot, ossia il prezzo al quale il monopolista potrà vendere ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] che sia riferito a tutte le spese pubbliche, intese da un punto di vista soggettivo (spese sostenute dallo Stato e dagli enti che possono vivere in una determinata area (indicato con K). Dipende dalla disponibilità di risorse nell’area occupata ed ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in elevate questioni di aritmetica.
G. continui, discontinui e topologici
Dal punto di vista del numero dei loro elementi, i g. si dividono in g. di riferimento fino a farne una teoria a parte (R.K. Merton e A.S. Kim-Rossi, 1950). Questa teoria si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] . In particolare i classici, così come nel pensiero di K. Marx, ritenevano che i salari fossero sempre al livello della , le pari opportunità, i servizi per l’impiego. Dal punto di vista della competenza istituzionale, la gestione dei servizi offerti ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] dei soli motivi. La m. può inoltre essere suddivisa, dal punto di vista logico in due parti: l’esposizione delle circostanze di o m. appresa (associazione dei segnali di stimolo a una risposta, K.W. Spence) in cui viene in primo piano la meta cui ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] dei soggetti religiosi costituisce materia di studio dal punto di vista storico.
La storia delle r. notare del resto anche nell’interpretazione di singole r. storiche (K. Kerényi). Infine l’universalità di singoli fenomeni o strutture religiose, ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] rompere i legami intermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in milioni di K. Per applicazioni terrestri è necessario raggiungere temperature di 100 milioni di K. Per la ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] considera p. il risultato della sua attività e da questo punto di vista sono p. anche i beni strumentali e anche le σ e π:
Per un sistema continuo C, detta μ la densità, h e k le distanze da σ e π del generico elemento dC del sistema, il p. d ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...