Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] e le zone di emarginazione segna infatti un punto permanentemente critico nel quale all'azione regolatrice del sulla giurisprudenza del liberalismo classico, Milano 1974.
Davis, K.C., Discretionary justice: a preliminary inquiry, Champaign, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] costituisce la variabile dipendente della criminalità. Infatti fino a che punto si è criminali perché si è poveri? Si può essere of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57-84.
Wolpin, K.I., An economic analysis of crime and punishment in England and Wales, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] giudiziario ed amministrativo, 1879, III, 235 ss.).
Il punto di svolta è ancora una volta costituito dai decenni conclusivi del pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental despotism. A comparative study of total power, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] dell’art. 53, riguarda la capacità contributiva dal punto di vista quantitativo, ossia dei limiti massimi dell’ ., Istituzioni di diritto tributario, I, Torino, 2011; Tipke, K., I limiti costituzionali della pressione tributaria, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] d’oro e rilevanti sbilanciamenti verso la flexibility: v. Madsen, P.K., Reagire alla tempesta. La flexicurity danese e la crisi, in Dir sul programma di riforma 2014 dell’Italia, osservava sul punto specifico che sono da «valutare entro la fine del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può emergere (e di fatto emerge) , A., Minoranze e maggioranze, Torino 1993.
Renner, K., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen, Leipzig-Wien 1918.
Rescigno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] per la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria, il punto di avvio di una fase in cui si passa «dal Codice ai leggi romane e col già codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K.S. Zachariae von Ligenthal, C. Aubry, F.-C. Rau, Cours ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] gravi – con sanzioni di natura penale. Al contempo, da un punto di vista “orizzontale”, l’evasione fiscale su larga scala genera un Giorn. it. psicol., 2012, 771 ss.; Schneider, F.-Raczkowski, K.- Mróz, B., Shadow economy and tax evasion in the EU, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] n. 2, in CED rv. n. 212395) ha cercato un qualche punto di equilibrio.
Immediatezza e oralità nel giudizio di appello
Ma l’aspetto che normalmente una nuova audizione di quest’ultimo (vedere P.K. c. Finlandia … 9 luglio 2002 e mutatis mutandis ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per l adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...