Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] sez. VI, 28.10.1999, causa C-81/98, Alcatel, spec. punti 47-50).
Il controllo di gestione e sulla gestione dovrebbe, inoltre, contemperare , in Le Reg., 2007, 209; Greenway, D.–Shaw, G.K., ed. by, Public Choice, Public Finance ad Public Policy, ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] momento del distacco delle rocce o delle masse nevose, fino al punto in cui a causa della portata del materiale in movimento e da incendio, in Riv. pen., 1938, 549 ss.; Summerr, K., I reati di disastro naturale, in Cadoppi, A.-Canestrari, S.- ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , così come inutili restano i tentativi del signor K. di penetrare la macchina burocratica per avere finalmente conferma una gerarchia tra le due posizioni soggettive, il punto di equilibrio va necessariamente trovato attraverso un’indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Ennio Cortese, Il diritto nella storia moderna, 1995), il punto di vista di questo libro rinomato conserva tutta la sua scholars residing far outside the boundaries of legal history», K. Pennington, The ‘ius commune’, suretyship and Magna Carta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nel sistema dello ius commune.
La summa, a questo punto, poteva ardire di proporsi all’utente lettorio come strumento ultimo und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830.
F.K. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter, 7 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] non poche obbiezioni (principalmente ad opera di Schmitt, K., Il custode della Costituzione, trad. it., comuni non solo nel senso di orientare l’attività interpretativa delle leggi (sul punto la C. cost. è estremamente insistente: cfr., ad es., C. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di terzi assenti nel procedimento originario (C. eur. dir. uomo, 20.7.2004, K, ric. n. 38805/97, §26 ss.; 3.5.2011, Negrepontis-Giannisis, ric. della decisione straniera deve indicare nell’apposito attestato (punto 4.6.1 e ss.) l’esatto importo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di chi la fa navigare, sì che, sempre secondo Cotrugli, da questo punto di vista, e cioè per motivi ‘politici’, i mercanti genovesi, le cui . Their potential for the history of banking, pp. 47-61; K. Weissen, Dove il papa va, sempre è caro di danari. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] del Novecento tra la cultura giuridica e la cultura economica (sul punto, cfr. P. Grossi, L'Europa del diritto. Uno Novecento e che sembrava aver attuato «la grande trasformazione» (K. Polanyi, The great transformation, 1974).
Esemplare, a quest ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] penale di coloro che ne trasgrediscono le disposizioni» (già sul punto, C. giust., 11.6.1987, C-14/86, Pretore , TFUE; 2-11, 47-54 CDFUE.
Bibliografia essenziale
Ambos, K., a cura di, Europäisches Strafrecht post-Lissabon, Göttingen, 2011; ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...