Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] p., il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito come tale dell’art. 162 ter c.p., in Marandola, A.- La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il D., perciò, dallo sgarbo del Borromeo, ma non al punto da smettere di rapportarsi costantemente a lui. Tant'è che il D Berlin 1892 e 1894, e in III, IV, V, a cura di K. Schellhass, ibid. rispettivamente nel 1896, 1903, 1909; Briefe und Akten zur ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in Recueil A.D.I., 1984, vol. 186, 21 ss.; Vogel, K., Il diritto tributario internazionale, in Amatucci, A., diretto da, 1994, I, , si spiega con la volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di controllo delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della privacy, di cui al d. S.-Brokx, M.-Dalla Corte, L.-Galic, M.-Kala, K., Koops, B.J.-Skorvánek, I., The governance of ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] operare un richiamo alla nota teoria dei tre mondi di Popper: Popper, K. R.: I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero, l’affare al Consiglio dei Ministri. È dubbio a questo punto che si possa ancora predicare la primarietà e assolutezza di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] documento teso ad attestare tale status e godono, dal punto di vista sostanziale, non soltanto della parità di trattamento , 2010; Boeles, P.-den Heijer, M.-Lodder, G.-Wouters, K., European Migration Law, Cambridge - Antwerp - Portland, II ed., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] le rende una costituzione» (Octroyirte Verfassungen, in K. von Rotteck, K. Welcker, Das Staats-Lexikon. Encyclopadie der 65 dello Statuto.
Lo statualismo liberale non riuscirà a trovare il punto di equilibrio tra la sovranità dello Stato (con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (Cortese 1992, pp. 55-56).
E se diviene a quel punto urgente il problema dei rapporti con il diritto romano giustinianeo, non (Berkeley, Cal., 28 July-2 August 1980), ed. S. Kuttner, K. Pennington, Città del Vaticano 1985, pp. 241-56.
C. Morris, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] propensione naturale degli uomini a convertire gli altri al proprio punto di vista, ma è anche segno di progresso e sia se considerata come artificiale imposizione di uno «schema distruttivo» (K. Polanyi, The great transformation, 1944; trad. it. 1974 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] a chi scrive di interpretare e di comprendere i punti di vista di una varietà di possibili lettori. Ovviamente law and literature", 1989, I, n. monografico.
Abraham, K.S., Statutory interpretation and literary theory: some common concerns of an ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...