Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] presenta allo stato settoriale e frammentata. Da un punto di vista materiale, le prime forme di diritto commerciali nello spazio giudiziario europeo, Torino, 2015; Boele-Woelki, K.-Van Ooik, R.H., The Communitarization of Private International Law, ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] n. 1215/2012 e il reg. 2019/1111, che innova sul punto rispetto al reg. n. 2201/2003) la procedura di exequatur è International Law After Opinion 1/13, Cambridge, 2017; Lenaerts, K., The principle of Mutual Recognition in the Area of Freedom, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] discrezionali di cui agli artt. 20 e 21 del T.U.L.P.S. (sul punto, v. Pace, A., op. cit., 1977, 189, nonché Pace, A., op. (a cura di), Commentario della Costituzione, I, Torino, 2006; Thomas, K.L., We’re here, we’re queer, get used to it: freedom ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , 107-108). Vale la pena precisare, con riguardo al punto b), che il riferimento al concetto di ‘comunità internazionale’ Series, vol. 2400, p. 303.
Bibliografia essenziale
Baslar, K., The Concept of the Common Heritage of Mankind in International ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un danno in conseguenza della morte di tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il ruolo della vittima nella direttiva le lenti della giustizia riparativa, in Marandola, A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] che rifuggono dall’applicazione della sussunzione. A questo punto, è il caso di far presente che l’ giudizio di compatibilità, in Riv. dir. civ., 2008, I, 491; Larenz, K., Methodenlehre der Rechtswissenschaft, ed. 1960, 1969, 1979, Berlin; Id., Fall, ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] allo stesso tempo, deve certamente considerarsi, dal punto di vista della responsabilità per le attività private Enc. Giur. Treccani, Roma, 1993; Hobe, S.-Schmidt-Tedd, B.-Schrogl, K.-U. (eds.), Cologne Commentary on Space Law, vol. 1, Outer Space ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] «nell’ambito della attività» dell’organo o organizzazione (su questo ultimo punto, si veda il parere dell’8.7.1996, ICJ Reports 1996 p. 347 ss.; Zimmermann, A.-Tomuschat, Ch.-Oellers-Frahm, K.-Tams, Ch., a cura di, The Statute of the International ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] del Regno di Germania? Un punto importante nella prospettiva del diritto feudale 1896; ibid., Fontes iuris Germanici antiqui. Nova series, I-IV, a cura di K.A. Eckhardt, 1933-1972; ibid., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] feudistica di Fazioli come "summa nostra de feudis", e a questo punto il giurista descritto da Maffei diventa civilista, feudista e canonista. con la citazione di un passo della Lombarda siglato K[arolus] e controsiglato G. Un'aggiunta posta di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...