GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove artisti dello Studio bolognese, I, Bologna 1888, p. 43; K. Müllner, Acht Inauguralreden des Veronesers Guarino und seines Sohnes B ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] espressa è «di principio» sarà questa che costituirà il punto di riferimento per l’interprete perché la sua vigenza avrà S.U., 18.9.2014, n. 19667.
11 Cfr., Teigena, K.H.-Brunb, W., The Directionality of Verbal Probability Expressions: Effects on ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ampio) potere discrezionale (v. ad es. C. giust., 7.9.2006 cit., punto 122, 134 s., ove la Corte conclude che, data l’assenza degli elementi di ed., Baden-Baden, 2005, 694 ss.; Stern, K., Das Staatsrecht der Bundesrepublik Deutschland, vol. I, ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] del progetto rispetto all’Erario pubblico, sia dal punto di vista giuridico che economico, in quanto ss.; Morbidelli G., a cura di, Finanza di progetto, Torino, 2004; Nevitt, P.K., Project financing, trad. a cura di P. De Sury, Bari, 1987; Picozza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] si svolge. È un nervo scoperto e un punto critico che necessita di una particolare attenzione alla prospettiva spaziale” negli studi giuridici, Spatial Turn in Legal Studies (Blomley, N.K., Law, Space and the Geographies of Power, New York, 1994), ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] C. eur. dir. uomo (principio «primordiale» e «onnipresente» nell’interpretazione e applicazione della Convenzione: sul punto, Grabarczyk, K., Les principes généraux dans la jurisprduence de la CEDU, Marseille, 2008, 227 ss.) dove esso costituisce un ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ed a garantire la presa in considerazione dei punti di vista più vari sulle materie e sulle the EU, in Journal of Common Market Studies, 2003, 687-706; Nicolaidis, K.-Howse, R., The Federal Vision: Legitimacy and Levels of Governance in the ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] e di Governo e i Ministri degli affari esteri (sul punto, si veda, Corte internazionale di giustizia, Mandato di arresto Responsibility for International Crimes, Leiden-Boston, 2009; Boustany, K.-Dormoy, D., Génocide (s), Bruxelles, 1999; Candiotto ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] del diritto penale si localizza nel nevralgico punto di congiunzione – già sopra richiamato (§ . (a cura di), Giustizia e letteratura III, Milano, 2016; Lüderssen, K., Produktive Spiegelungen. Recht in Literatur, Theater und Film, 2. erw. Aufl ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] quattro numeri (compresi tra 1 e 255) divisi da un punto: ad esempio, 157.150.185.49. Oggi, questo sistema Communications, Santa Monica, 1964; Brownsword, R.-Scotford, E.-Yeung, K. (a cura di), The Oxford Handbook of Law, Regulation and Technology ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...