• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [7278]
Diritto [426]
Arti visive [1115]
Biografie [1116]
Storia [702]
Archeologia [669]
Temi generali [521]
Fisica [467]
Religioni [480]
Medicina [425]
Matematica [356]

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] quattro numeri (compresi tra 1 e 255) divisi da un punto: ad esempio, 157.150.185.49. Oggi, questo sistema Communications, Santa Monica, 1964; Brownsword, R.-Scotford, E.-Yeung, K. (a cura di), The Oxford Handbook of Law, Regulation and Technology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] e la sec. 11 (15 U.S.C.A. §77k) del Securities Exchange Act). Il punto è però che la stessa Sec. 933, alla lettera (b) (che modifica la Sec. 21D(b J. Eur. Tort L., 2013, 123; Kettering, K.C., Securitization and its Discontents: The Dynamics of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] dello strumento, così come la sua invasività dal punto di vista della privacy. La logica allora dovrebbe essere delega sulle intercettazioni, in Baccari, G.M.-Bonzano, C.-La Regina, K.-Mancuso, E.M., a cura di, Le recenti riforme in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] si è anticipato, l’azione costitutiva, dal punto di vista funzionale, è omologa al potere sostanziale Profili dell’accertamento costitutivo, Padova, 1970, 39, 212 s.; Hellwig, K., Lehrbuch des deutschen Zivilprozeßrecht, I, rist., Aalen, 1968, 232 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] finanziarie tra due parti. L’attuale nozione costituisce il punto d’approdo di una lunga parabola normativa, che ha oscillato collettivo del risparmio, come definiti al co. 1, lett. k: si tratta degli organismi «istituit[i] per la prestazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] anni 1954-56, svizzeri (P. Collart) e dal 1959, gli scavi polacchi (K. Michalowski). 2. Topografia. - P. dista 230 km da Damasco, ed è Grande Colonnato, il quale si unisce in quel punto con il cosiddetto Colonnato Trasversale, è chiusa dalle rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rinnovazione dell'istruttoria in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rinnovazione dell'istruttoria in appello Valerio Aiuti Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] appello, in Baccari, G.M.Bonzano, C.La Regina, K.Mancuso, E.M., Le recenti riforme in materia penale, .U., n. 27620/2016. 31 Cass. pen., 14.9.2017, n. 55748, non massimata sul punto; Cass. pen., 7.6.2016, n. 42443, in CED rv. n. 267931; Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – REFORMATIO IN PEIUS – GIUDIZIO ABBREVIATO – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] del settembre 2014 concernente non più il punto devolutivo, bensì l’indipendenza scozzese. Si for Scotland the End of Britain?, London, 2000; Taylor, B. - Thomson, K. (a cura di), Scotland and Wales: Nations Again?, Cardiff, 1999; Torre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] parzialmente la discrezionalità del giudice in punto di scelta della misura. La focalizzazione Marino; Cass. pen., sez. III, 15.9.2015, n. 43113, in CED rv. n. 265653, K. e altro; Cass. pen., sez. III, 27.10.2015, n. 49318, in CED rv. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] nostro sistema rimane tra i meno decentrati d’Europa; al punto che, sulla base di una serie di analisi documentate, sur la décentralisation, Paris, 1892; Kochen, M.-Deutsch, K.W., Decentralization: Toward a Rational Theory, Cambridge, 1980; Luchaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali