Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] secolo scorso, lo stato federale unitario (Hesse, K., Der unitarische Bundesstaat, in Id., Ausgewählte Schriften, , che alla fine dappertutto ha prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di un diritto commessa in una parte del mondo viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] esplicitamente in causa Anton F.J. Thibaut e Friedrich K. von Savigny relativamente alla «controversia» che attraversa in della religione cattolica e le idee liberali, rappresentano il punto di arrivo di un’indagine condotta ad ampio spettro su ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] le decisioni necessarie per rendere effettivo il suddetto Accordo» (punto 1 Protocollo cit.). Tale formula è stata ripresa per and Perspectives, The Hague, 2009, (saggi di Ott A., Inglis K., Dougan M. e Amtenbrick F.-Kochenov D.); Piris J.-C., The ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di tali requisiti, consentendo loro di verificare da questo punto di vista la legittimità della singola patente (es. C dell’Unione europea per le ferrovie).
Bibliografia essenziale
Armstrong, K.A., Mutual Recognition, in Barnard, C.-Scott, J., ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] chi, muovendo dal dato testuale e, mettendo in luce i punti di contatto esistenti tra le varie ipotesi definite dal legislatore con der Pandekten, Erlangen, 1873; Von Amira, K., Nordgermanisches Obligationrecht, Leipzig, 1882), distingue nettamente ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] (perfezionata da A. von Brinz - ma si deve ricordare K. F. Koeppen - essa era già stata accolta anche in Italia tenne conto): Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi senesi. Scritti… ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] p.p. Chiavario, II, Torino, 1990, 552).
Dal punto di vista delle finalità, la ricognizione vocale non si differenzia identification, in Nature, 1962, 1253 ss.; La Regina, K., L’identificazione della voce nel processo penale, Padova, 2018; ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] Häberle.
Nei suoi autorevoli Grundzüge (Hesse, K., Grundzüge des Verfassungsrechts der Bundesrepublik Deutschland, il diritto. Per interpretare il diritto costituzionale il testo è il punto di partenza che delimita il campo e orienta il senso di ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] riservati ai solutori «più che abili», in Baccari, G.M.-La Regina, K.-Mancuso, E. M., a cura di, Il nuovo volto della giustizia dell’art. 648-ter.1 c.p. costituisce uno dei punti di maggiore oscurità dell’intera disposizione. Essa proclama la non ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] the forms of justice, in "Harvard law review", 1979, XCIII, pp. 1 ss.; K. E. Scott, Two models of the civil process, in "Stanford law review", 1975 i 'produttori' del sistema, mentre invece il nuovo punto di vista è appunto quello dei consumers of law ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...