BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista angioino sulla questione dei debiti con , ibid. 1882-1883, passim;H. Wieruszowski, Vom Imperium zum nationalen K,Ynigtum,München-Berlin 1933, p. 76. Un formulario della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove artisti dello Studio bolognese, I, Bologna 1888, p. 43; K. Müllner, Acht Inauguralreden des Veronesers Guarino und seines Sohnes B ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] (perfezionata da A. von Brinz - ma si deve ricordare K. F. Koeppen - essa era già stata accolta anche in Italia tenne conto): Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi senesi. Scritti… ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Lo J. tratta l'argomento rigorosamente dal punto di vista papale. Nella parte introduttiva discute . 190; P. Kalkoff, Forschungen zu Luthers römischem Prozess, in Bibl. des K. Preussischen Historischen Instituts in Rom, II (1905), ad ind.; L. von ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] accettato l’impegno; avendo avuto però il riguardo di non alterarla punto, se non se in quello, a cui siamo stati astretti Mozart scrisse l’aria sostitutiva «Alma grande e nobil core» K 578 per una ripresa viennese), Chi dell’altrui si veste presto ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e del penitenziere, spesso di notevole importanza dal punto di vista della storia culturale, in materia di F. Ehrle, IV, Città del Vaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ReimserBriefsammlung im Cod. 1275 der ReimserStadtbibliothek, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] con quelle romane nell'intento di legittimarle dal punto di vista giuridico e istituzionale. Altrettanto importanti le storia patria, VI (1891), pp. 161 s., 225 s., 234 s.; K. Binder, M. Gazati der Verfasser der Kardinal Juan de Torquemada O.P. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] questa l'opera d'A.: delle glosse che punto per punto ritenne migliori egli formò, pur riportando quand' Rechtsgeschichte, ibid., XXVI (1905), pp. 59-61; K. Neumeyer, Die gemeinrechtliche Entwickelung des internationalen Privat- und Strafrechrs ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] quella di Heidelberg, dove fu discepolo di K. A. von Vangerow, professore di pandette, e di K. J. Mittermaier, già maestro ed intimo di Mancini, che stese un lunghissimo parere su ogni punto favorevole) si distinsero alcune caute riserve di Buonamici, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] completezza" diventano, con gli anni Quaranta, "naturale punto di riferimento per tutti gli ecclesiasticisti che volessero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K 1 - K 2, pacco n. 80. Non complete notizie biografiche ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...