Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] come in fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] f. è ogni insieme semplicemente infinito di enti geometrici (rette, piani, curve, superfici ecc.) di dimensione k−1 giacenti in tale spazio e tale che, per un punto generico di esso passi uno e uno solo di quegli enti: per es., le coniche di un piano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] di un segmento sono distribuiti in due classi (non vuote) H e K, in modo che ogni punto appartenga o ad H o a K e che ogni punto della classe H preceda tutti i punti della classe K (in uno dei due ordini che si possono fissare sulla retta), allora ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] vettore del campo E, di modulo k/(4πr2), risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di tali linee spiega la denominazione di p. data al punto O (ove finirebbe per accumularsi ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] E sarà sceso al di sotto del valore Es. A questo punto il raggio dell’orbita della particella sarà minore di R0 e la s. si ebbe nel 1963 a opera di R. Madden e K. Codling in studi spettroscopici sui gas nobili presso l’elettrosincrotrone da 180 ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] (fig. 2). Il momento risultante delle forze (forza peso mg e reazione del piano di appoggio N) rispetto al punto di appoggio O della trottola è perpendicolare a K e in modulo vale M=mgb sen ϕ, essendo ϕ l’angolo compreso tra l’asse di simmetria z e l ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] alla normale orientata): la superficie S in P ha, all’incirca, la forma di una scodella, il punto P si dice ellittico (come il punto E, fig. 2). Se K è negativa (r1 e r2 hanno segni opposti) risulta invece che le sezioni normali principali volgono la ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di flusso. Se il campo è solenoidale, è cioè tale che in ogni punto di esso è divv = 0, il f. attraverso una qualunque sezione di f. del vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] di misura dovuti alle variazioni di sensibilità da punto a punto sulla superficie del fotocatodo e al lento movimento dell per osservazioni di sorgenti estese (per es., galassie). Nelle bande J, K, L, M e a lunghezze d’onda fino a qualche mm si ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] arretrato, ha toccato terra. La disciplina prevede gare individuali e a squadre di 4 concorrenti dal trampolino corto (K, cioè punto critico, 90 m) e lungo (K, 120 m).
Tecnica
In idraulica, con riferimento a un corso d’acqua, la caduta che esso fa ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...