GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] si muove nello schema del formalismo PPN (Parametrized Post Newtonian) sviluppato da K. Nordvedt e C. M. Will nel 1972. In questo schema , A(x) e B(y), quando essi si riferiscano a due punti dello spazio-tempo, x e y, con separazione di tipo spazio. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] gli obiettivi cui tutte le industrie debbono tendere. Dal punto di vista economico, cioè dell'incidenza sui costi di e poi intesa come grandezza termodinamica, con il kelvin (K) come sua unità di misura (numericamente coincidente con il grado ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. Simanzik e N. Zimmermann, e ad A. S. Wightman; formulazione quest'ultima che ha costituito il punto di partenza del cosiddetto approccio assiomatico, che ha poi preso diverse forme ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] Ax rappresenta l'ampiezza di vibrazione alla distanza x dal punto in cui l'ampiezza è A0. Il coefficiente di ; W. J. Fry, in Journ. Soc. Amer., V (1958), p. 387; H.E. Bömmel, K. Dransfeld, in Phys. Rev. Lett., I (1958), p. 234 e III (1959), p. 83; P ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] intensità è massima allorché la fotocellula è orientata verso il punto della base della nube investito dal fascio; dall'angolo Meteorologischen Instrumente und ihrer Auswertung, Berlino 1935; K. W. Middleton, Meteorological Instruments, Toronto 1941; ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] . A tale scopo, la luce è inviata attraverso una punta dielettrica ricoperta di metallo posta al di sopra della superficie del plasmone ksp=2π/λsp è maggiore di quello della luce k=2π/λ, è necessario usare metodi d'accoppiamento che forniscano ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] o dare calore al gas, cioè con legge adiabatica
essendo k il rapporto fra i calori specifici a pressione ed a l'angolo di Mach, con che risulta, ricorrendo alla [7]:
Ponendo come luogo dei punti per cui α è costante y = x tang α, si deduce dalla [8] ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e If i valori efficaci delle due correnti). Se anche k varia notevolmente con la posizione relativa delle due bobine, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] è stato utilizzato per diversi atomi quali H, Li, K, Rb, Cs, Eu.
Se confrontate con le trappole magneto ridurre la perdita di atomi dovuta agli spin-flip sono stati messi a punto diversi metodi che permettono di confinare gli atomi in una regione in ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dà informazioni sullo stato della i. nel punto o nei punti di riflessione ionosferica della traiettoria seguita dai , Physics of planetary atmospheres, Berlin-New York 1973.
J.K. Hargreaves, The upper atmosphere and solar-terrestrial relations, New ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...